Salute e benessere-Chianciano Terme, autentica città termale

Salute e benessere-Chianciano Terme, autentica città termale

Chianciano Terme è una delle poche, autentiche “città termali” nel mondo. Il concetto di “città termale” non è un claim accattivante, ma la definizione perfetta per un luogo che è votato da sempre al benessere termale. Non solo: per potersi fregiare di questo titolo, occorre che l’intero contesto urbanistico sia strutturato per vivere in simbiosi con la parte termale e che gli operatori, e ancor prima i normali cittadini, abbiano maturato, generazione dopo generazione, una vera e propria vocazione all’ospitalità in questo delicato e particolare settore turistico. A Chianciano Terme, oltre alle cure inalatorie e idropiniche, è possibile godere del vero benessere termale, vista la ricchezza di sorgenti che erano già note oltre duemila anni fa. All’interno del Parco Termale Acquasanta, da pochi anni sono state costruite le Terme Sensoriali , che si fondano sui più moderni principii della naturopatia. In queste terme, sarà possibile seguire quattro percorsi, che sono quattro itinerari nel benessere e nel riequilibrio dei chakra, sviluppati su venti diversi trattamenti:

        Energizzante: un percorso formulato per tutti i problemi di calo ergetico, abbassamento delle difese immunitarie, stati d’ansia, insicurezza, insonnia, stati di deperimento psico-fisico, agitazione, attacchi di panico.

        Rilassante: indicato per chi soffre di stati di agitazione e ansia, emicrania muscolo tensiva e vasomotoria, stati di stress. Particolarmente consigliato in tutti quei casi in cui si voglia raggiungere un rilassamento psico-fisico e alleviare le tensioni muscolo-scheletriche.

        Depurativo: formulato per disintossicare il corpo e la mente, per eliminare le tossine accumulate a causa di cattive abitudini alimentari, scorretti stili di vita, uso di farmaci, disbiosi intestinale. Drena e purifica l’organismo con effetti immediatamente visibili sulla pelle.

        Riequilibrante: percorso formulato per riportare in armonia corpo, mente e spirito.

 

Nella parte alta di Chianciano Terme, proprio in prossimità di un sito archeologico dedicata alla Dea Diana Sillene, divinità delle scaturigini, sono state inaugurate nel dicembre 2013  (pochi giorni fa)  le Piscine Termali Theia – i Bagni degli etruschi.  Il complesso, modernissimo e progettato secondo i principi della bioedilizia, è composto da 4 piscine esterne e da 3 piscine interne, per complessivi 536 m.q.,  e sono alimentate dall’acqua della sorgente Sillene, chesgorga da una profondità di 120 metri. L’acqua viene immessa ad una temperatura (a seconda delle vasche) compresa tra i 33 e i 36 gradi, quindi è adattissima a tutte le persone che non abbiano particolari patologie. Tutte le vasche sono collegate fra loro e hanno giochi d’acqua, getti cervicali e idromassaggi con lettini. Quest’acqua si rivela utile per la cura delle dermatiti e problematiche di tipo estetico.

Particolarmente suggestivo è il panorama circostante, che consente di rilassarsi e ritrovare benessere ed equilibrio psico-fisico anche solo ammirando i più bei paesaggi toscani. Adiacenti alle Piscine Termali Theia, sono le Terme Sillene. Qui, in abbinamento alla cura idropinica, vengono applicati fanghi sulla regione epatica a completamento della terapia. Sempre in queste terme, le Acque e i Fanghi sono utilizzati per cure artroreumatiche e riabilitazione. Chianciano Terme non è solo… terme. La fortuna di questa cittadina è data da un contesto paesaggistico, storico, naturale e culturale particolarmente felice. A pochi km ci sono luoghi d’arte come Montepulciano, Pienza – Patrimonio Unesco dell’Umanità –  Cortona, Orvieto, Arezzo e, naturalmente, Siena. Anche Firenze e Perugia sono vicinissime, visto che distano circa un’ora di macchina; e la Val d’Orcia – altro luogo Patrimonio Unesco dell’Umanità – è a soli 5 km. Quindi, ogni momento post-terme può essere efficacemente impiegato per entrare in contatto con la cultura dei luoghi.

Anche della cultura enogastronomica, che da queste parti ha nomi come Vino Nobile di Montepulciano, carne chianina e di Cinta senese, formaggi di pecora di Pienza, olio extravergine d’oliva. Perché rilassarsi va bene, ma anche il palato vuole la sua parte. Arrivare a Chianciano Terme è facilissimo, perché la cittadina è centrale rispetto alla penisola ed è lambita dall’Autostrada del Sole A1 (uscita Chiusi – Chianciano Terme), e dalla linea ferroviaria Firenze-Roma (Stazione di Chiusi- Chianciano Terme). L’aeroporto di Firenze è a un’ora di macchina. Quello di Pisa e di Roma distano circa due ore.

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Andrea Piacquadio https://www.pexels.com/it-it/foto/messa-a-fuoco-selettiva-vista-posteriore-foto-di-donna-in-asciugamano-bianco-sdraiato-sul-lettino-da-massaggio-3768926/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »