Turismo-Intramontabili Cinque Terre

Turismo-Intramontabili Cinque Terre

La magia delle Cinque Terre, il relax della campagna, senza rinunciare all’atmosfera frizzantina del mare. Una costa rocciosa ricca di baie, minuscole spiagge e fondali profondi, ideali per il turismo. Il tutto discretamente appartati in un’oasi di verde, tra ulivi e vigneti.
Dove? A Bonassola, un piccolo Comune in provincia di La Spezia, sulla Riviera Ligure di Levante a due passi dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il delizioso paese compreso tra mare e montagna è composto da sette borghi storici dal fascino antico: a ovest, ai piedi del Monte Brino, sorgono Montaretto e Reggimonti, mentre San Giorgio, Costella e Serra sovrastano la conca del litorale, a est, ci sono Poggio e Scerno.
Un breve itinerario nel centro storico, darà modo di ammirare alcune testimonianze storico-artistiche del territorio, in particolare la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria, l’ex Oratorio di Sant’Erasmo la Cappella della Madonna della Punta e la torre costiera di Bonassola, di cui rimane una costruzione a pianta quadrata con due torri circolari agli angoli, a cui è affisso il grande orologio pubblico.

 

Ma, a parer mio, è soprattutto la splendida natura del luogo a rendere indimenticabile il turismo a Bonassola, soprattutto se si sceglie una struttura immersa nel verde, ma comunque a due passi dal mare. L’agriturismo Cà du Ferrà, tanto per fare un esempio, dove i proprietari – Aida e Antonio – offrono ospitalità nel Casottino, situato nel cuore della località Gavazzo, in prossimità della torre di avvistamento. Oppure nel Mulino, situato lungo il corso del torrente S. Giorgio, ai piedi delle colline bonassolesi, in prossimità della storica Valle dei Mulini. Due piccoli gioielli di ospitalità rurale a 400 metri da un mare stupendo.
La parola d’ordine a Cà du Ferrà è “rispetto”, per le persone, per gli animali, per l’ambiente. L’agriturismo infatti è interamente eco-friendly e con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Il silenzio e la voce della natura qui sono di casa: il borgo, durante gli anni, ha saputo conservare la sua vocazione al turismo, a zona di riposo e raccoglimento, grazie anche alla mitezza del suo clima.
Bonassola è inoltre un’ottima base per effettuare escursioni e gite turistiche attraverso i sentieri segnalati dal CAI (Club Alpino Italiano) lungo i boschi ricchi di fiori e piante come la “Santolina Ligustica”, una pianta che cresce solamente in questa parte del territorio ligure.

 

 

 

 

Immagine copertina di Chait Goli https://www.pexels.com/it-it/foto/citta-in-riva-al-mare-1797121/

About Rossana Pessione

Rossana Pessione, Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »