Ci siamo: dopo due mesi di chiusura totale oggi ripartono la maggior parte delle attività e finalmente potremmo tornare dal parrucchiere e dall’estetista. La diffusione mondiale del COVID-19 ha segnato un momento storico di cambiamento mettendo in discussione anche le nostre consuetudini. Strano a dirsi ma, tra i servizi che ...
Read More »Mario Petrulli. Quando le coincidenze cambiano il destino delle cose
Tra i consigli che gli scrittori collaudati suggeriscono agli esordienti ce n’è sicuramente uno inossidabile: racconta ciò che conosci. E in questo sono maestri i medici e gli avvocati, due categorie, non a caso, particolarmente feconde in fatto di produzione letteraria. Perché, non solo sono particolarmente predisposti forse per formazione, ...
Read More »La casa di Posillipo, una saga partenopea lunga cent’anni
E’ una saga familiare quella che Ciro Pinto racconta nel suo ultimo romanzo La casa di Posillipo e che ha appena visto la luce per l’editore Tralerighe Libri. La saga, termine di origine islandese che significa proprio “narrare”, racconta la storia di quattro generazioni di uomini: i Costabile. Prende il ...
Read More »Monteverdi Tuscany, in Val d’Orcia dov’è tornata la dolce vita
Che cosa accumuna un paesaggio incontaminato, l’arte, la cultura? Forse è quell’emozione intensa che viviamo sia quando abbandoniamo lo sguardo su di uno scorcio da cartolina, o ci perdiamo di fronte a un quadro o ascoltiamo una sinfonia. La bellezza, in effetti è un concetto difficile da definire, eppure la ...
Read More »Leggere per scrivere, un manuale e un corso online per aspiranti scrittori
E’ opinione molto diffusa, che saper parlare equivalga a saper scrivere. Soprattutto i social hanno contribuito al consolidarsi della convinzione che se riusciamo a esprimere emozioni, desideri, rabbia, sdegno e ogni altro sentimento attraverso il linguaggio basico di facebook e company e interagiamo con centinaia, a volte con migliaia di ...
Read More »Il volo dei cuori sospesi: se nulla ti può far male, nulla potrà renderti felice
Elvia Grazi è al suo secondo romanzo, il primo, Lasciami contate le stelle (casa Editrice TEA) è stato un successo del passaparola, una storia d’amore che sarà presto anche un film. Il volo dei cuori sospesi (Edizioni Garzanti) è invece un libro corale a più voci, che affonda le sue ...
Read More »Libri: si vendono come patate e seguono le mode. Con qualche eccezione
Parlare di libri significa anche parlare di editoria e mercato. Romanzi, manuali, saggi non sono altro che prodotti (seppur frutto dell’ingegno), generi di consumo e come tali dovrebbero essere trattati. Chi sostiene che i libri appartengano solamente all’ambito della cultura, o vive in un mondo parallelo oppure ci sta raccontando ...
Read More »La scelta imperfetta: lasciarsi e riprovarci. Le discutibili ragioni del cuore
Mia madre lo ripeteva con ossessiva puntualità: “Mai sposare il primo amore. Altrimenti non avrai occasione per rimpiangerlo”. Eppure, quando la mia tenera love story si è frantumata, insieme con un milione di altri sogni adolescenziali, ho continuato a pensare che quel consiglio, così saggio da sfiorare il cinismo, non ...
Read More »Stefano Pazzaglia, un po’ oste, un po’ scrittore. In Franciacorta
La vena toscana, ereditata dal padre, unita a una profonda impronta bresciana lasciata da sua madre e dalla terra in cui è cresciuto: la Franciacorta. Un impasto un po’ ruvido, che profuma di tradizioni contadine, personalità forti e fumantine, volontà di ferro e passioni profonde. Ed è proprio da questo ...
Read More »Catch Diversity: e se gli umani fossero come le mele?
Secondo il prestigioso magazine National Geografic sono circa 3.000 le varietà di mela conosciute, solo una decina però rappresentano ben il 70 per cento della produzione mondiale. E le altre 2990 mele “diverse” dove sono finite? Una domanda cui in qualche modo sembra rispondere Catch Diversity, installazione dell’artista bresciana Milena ...
Read More »