Le Cascate delle Marmore sono in Umbria, una regione che è attraversata in lungo e in largo da fiumi e torrenti e dove è presente il Trasimeno, uno dei laghi più estesi d’Italia. L’Umbria è quindi una regione verde, fresca, fertile, proprio grazie alla presenza di tanta acqua, sempre pulita e limpida. E forse il luogo simbolo di questa ricchezza idrica sono le Cascate delle Marmore, che rappresentano perfettamente tutta la potenza gioiosa dell’acqua, che talvolta, come purtroppo ben sappiamo, può rappresentare anche un pericolo che ci arriva direttamente dalla Natura.
Le Cascate delle Marmore, però, non sono tutta opera della Natura, visto che sono il frutto del lavoro dell’uomo, che già in epoca romana operò per far confluire il fiume Velino nel sottostante Nera. Questo al fine di bonificare la pianura reatina. Le Cascate delle Marmore si mostrano con tre salti impressionanti che coprono un dislivello di 165 metri in uno spettacolo di potenza gioiosa, tra spume bianchissime e vapori. Da circa un secolo, le acque le acque di queste cascate – le più alte d’Europa – sono regimentate per alimentare una centrale idroelettrica; quindi orari e giorni di apertura sono rigidamente regolamentati. Spettacolare è proprio il momento di apertura delle cascate che in pochi minuti fanno rimbombare la valle, verdissima, del ruore cupo e festante al tempo stesso della grandissima massa d’acqua. Molto bello il sentiero, che lambisce la cascata, e che dalla zona della biglietteria consente di arrivare a fondovalle, concedendo larghi spazi e terrazzamenti molto suggestivi. Come il romanticissimo Balcone degli Innamorati.
Ma noi vi consigliamo di lasciare la macchina nei larghi spiazzi che sono proprio ai piedi della cascata, dove il fiume finalmente si acquieta un poco Da qui, per mezzo di comodi bus-navetta, in pochi minuti si arriva al punto di partenza del sentiero, così da ridiscendere, senza fatica, al punto di partenza. Molte le occasioni per “vivere” le Cascate delle Marmore senza limitarsi ad ammirarne solo la potenza; oltre a visite guidate, infatti, sarà possibile partecipare a visite “animate” per bambini, a visite in notturna, visite botaniche e tanto altro ancora.
Per arrivare in zona, ci sono varie opportunità, tutte comode, visto che l’Umbria, come cita un felice slogan, è “il cuore dell’Italia”.
One comment
Pingback: Turismo-Il Lago di Piediluco, gioiello magico e misterioso dell'Umbria