Zucche record si sfidano sul Sebino

Zucche record si sfidano sul Sebino

Compie trent’anni la Sfida Nazionale della zucca gara che ha reso celebre Sale Marasino come capitale delle zucche giganti e torna per questo importante anniversario domenica 8 settembre, nell’ambito della decima edizione di Sale in zucca, il festival della tradizione locale che apre i battenti sabato 7 settembre. Per l’occasione, a inaugurare la sfida e a proclamare il re di Zuccolandia 2013, sarà Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia.
La Sfida Nazionale della Zucca è stata organizzata per la prima volta dal Club Maspiano nel 1984: allora si sfidarono 47 concorrenti, nella piazzetta della frazione Maspiano, quando ad eccellere fu una zucca di 33,6 chilogrammi. Con il susseguirsi delle edizioni e con l’apprendimento di tecniche di coltivazione direttamente dagli Stati Uniti, regno delle cucurbitacee giganti, l’ago della bilancia è salito quasi inesorabilmente. Lo scorso anno la zucca vincitrice ha raggiunto il ragguardevole peso di 676 chilogrammi.
«Il Sebino non ha alcuna tradizione nella coltivazione della zucca né pretende di competere in cucina con altre zone, Mantova o Ferrara, per esempio, e tutta l’Emilia, più in generale, che hanno una storia antica e prestigiosa in fatto di ricette a base di zucca» racconta Dario Picchi, neo presidente del Club Maspiano. «Quella di Maspiano è semplicemente una sfida, un gioco nato trent’anni fa ai tavoli di un’osteria. Invece che una zucca, i primi soci di quello che poi sarebbe diventato un club, avrebbero potuto decidere di sfidarsi a coltivare un melone o una patata o qualunque altro ortaggio».
Obiettivo del Club è recuperare il più possibile l’originario significato di questa festa. Allo scopo e per far sì che i partecipanti siano ben preparati e possano sciogliere tutti i dubbi circa la coltivazione della zucca, il Club organizza la conferenza Dalla Terra…la zucca, sabato 7 settembre alle ore 20-30 presso la sala civica del comune di Sale Marasino: aperta a tutti e gratuita, sarà tenuta da Sergio Moretti, autodidatta pluricampione della manifestazione (ha vinto la prima volta nel 1996 con una zucca di 168 chili, replicando nel 1999 con 336 chili, nel 2000 e nel 2001, rispettivamente con 312 e 298 chili, nel 2003 con 382,5 chili e ancora nel 2006 (340,5 chili), nel 2008 (404 chili) e nel 2011 (594 chili)).
Il Club si sostiene con donazioni, con la lotteria annuale (la cui estrazione avviene proprio durante la giornata dedicata alla Sfida) e con le iscrizioni annuali (15 euro): chi si iscrive ottiene un sacchetto di semi di zucca e il diritto a partecipare alla sfida l’anno successivo. Quest’anno il Club Maspiano ha donato un’area ludica alla scuola per l’infanzia di Sale Marasino: la struttura, costata quasi 6000 euro, verrà inaugurata ufficialmente sabato 7 settembre alle 17.
Ma oltre alla tanto attesa sfida della Zucca, il weekend del 7-8 settembre vedrà Sale Marasino animarsi di eventi e manifestazioni a corollario, nell’ormai tradizionale festival Sale in Zucca. Il calendario è davvero fitto: dalle 15 di sabato 7, sarà aperta la mostra mercato e come ogni anno alcuni ristoranti del paese offriranno un menù a base di zucca.
Le serate saranno animate da spettacoli ed eventi per tutti: si comincia venerdì 6 settembre, alle 21, con la presentazione, presso Piazza largo Marinai d’Italia, del progetto Viaggio al centro del Sebino. Stessa ora e stessa location, ma sabato, sarà il momento dei più piccoli, con lo spettacolo della Melevisione e, a seguire, alle 22, il concerto tributo a Davide Van De Sfroos, per terminare, alle 23, con lo spettacolo Magici Riflessi sul lago, con il lancio di lanterne luminose sull’acqua. Domenica, invece, sempre alle 21 in piazza, sarà la volta di Fabrizio Casalino, comico e cantautore reso celebre dalla trasmissione tv Colorado.
Per gli amanti dell’arte in tutte le sue forme, il Festival sarà l’occasione per ammirare la mostra Il Lago di Leonardo e lo scialle della Gioconda, nei locali della Canonica; la prima visione assoluta dell’opera Millepiume, a cura del Gruppo Scenografico, all’interno dell’Ex Chiesa dei Disciplini e una collettiva di arte e pittura contemporanea all’interno del Palazzo Zirotti.
Per quanti, invece, amano mettersi alla prova con la creatività i Madonnari di Bergamo realizzeranno un laboratorio gratuito del gessetto per bambini e ragazzi (sabato 7 dalle 16 e 30 alle 19 e domenica 8 dalle 14 alle 18), mentre per chi vuole cimentarsi con l’intaglio artistico della Zucca, è previsto un laboratorio per adulti (sabato dalle 17.30 alle 19 e domenica dalle 11 alle 13 3 ancora dalle 17.30 alle 19) e uno per bambini (sabato dalle 16 alle 17 e domenica dalle 15 alle 16).

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Ylanite Koppens https://www.pexels.com/it-it/foto/pila-di-zucca-3036363/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »