Per un mare ineguagliabile e una natura selvaggia, in mezzo alla natura primordiale, bisogna andare in vacanza in Sardegna, nella zona sud dell’isola, dove sono ci sono le rocce più antiche d’Italia e la vegetazione selvaggia di località Spartivento.
La storia geologica della Sardegna è un mistero, ma sulla punta più estrema del sud, dove si incontrano le acque del Mediterraneo, ci sono le rocce più antiche, preistoriche, che risalgono a milioni (indecifrabili) di anni fa. In quest’oasi arcaica dal fascino primordiale chiamata località Spartivento, la natura ha seguito indisturbata il suo corso e oggi le distese di sabbia luminosa che circondano Chia (CA) creano ancora quell’atmosfera selvaggia difficile da trovare altrove, tra dune modellate dal vento e acque dalle sfumature di smeraldo, profumate dalle piante di ginepro, mirto e lavanda.
Chia (CA) è a 60 km dall’aeroporto di Cagliari, a 15 km da Pula e a 7 km da Domus de Maria. Intorno ci sono borghi che conservano antiche tradizioni, necropoli, nuraghi, la città fenicia di Bithia, la Riserva naturale di Is Cannoneris in cui scovare cervi in libertà, mentre 2 km di cale e lagune sono uno spettacolo di fenicotteri rosa in volo. L’inizio di stagione è ideale per attraversare la vegetazione profumata in bicicletta e per godersi percorsi a cavallo lungo il mare. Una vacanza in Sardegna tra natura, mare e una cultura antica.