Si avvicina il Natale e chi soffre di intolleranza al glutine o di celiachia, spesso ha difficoltà a scegliere il dolce adatto.
È importante, in questo caso, anche per facilitare la “vita in cucina”, conoscere le farine senza glutine.
Queste farine sono ricavate principalmente da cereali senza glutine, ma anche da legumi, da semi o dalla frutta secca.
Qualche esempio? Tra le farine naturalmente gluten-free che potete utilizzare in cucina troviamo: farina di riso, farina di mais, farina di grano saraceno, farina di miglio, farina di quinoa, farina di teff, farina di ceci, farina di fagioli, farina di lenticchie, farina di fave, farina di soia, farina di castagne, farina di cocco, farina di semi di lino , farina di mandorle, farina di nocciole, farina di semi di girasole.
Anche l’amido di riso, l’amido di mais e la fecola di patate sono senza glutine.
I dolci di Natale gluten free quindi, saranno perfetti per accompagnare le vostre feste con dolcezza.
Infatti, concludere il pranzo di Natale con i dolci senza glutine saprà mettere d’accordo tutti gli ospiti, anche quelli più golosi.
Dolci gluten free: le ricette
Tronchetto di Natale
Montate 5 tuorli con 80 gr di zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Montate a neve gli albumi.
Aggiungete ai tuorli 150 gr di farina di riso e 30 gr di fecola di patate.
Unite gli albumi al composto con lenti movimenti dall’alto verso il basso e aggiungete 150 gr di cioccolato fuso.
Stendete l’impasto ottenuto in una teglia foderata e infornate a 180°C per circa 15 minuti.
Montate 200 ml di panna.
Mettete la panna sulla base ormai raffreddata e avvolgete come per formare un rotolo.
Rivestite il rotolo con la pellicola trasparente e trasferite il tutto in frigorifero per 2 ore.
Eliminate la pellicola e cospargete il tronchetto con cioccolato fondente ben caldo.
Brownie di patate dolci

Pelate le patate dolci e tagliatele in piccoli pezzi.
Mettete i pezzi su una teglia, spolverate con sale e cannella, aggiungete l’olio d’oliva e mescolate.
Cuocete in forno per circa 20 minuti.
Mettete le patate dolci cotte in un mixer per formare un puerée e poi unite cannella, olio di oliva, miele, tuorlo, olio di cocco, lievito, cacao e farina di grano saraceno.
Trasferite su una teglia unta d’olio e cuocete per circa 20-25 minuti.
Una volta pronto, il brownie può essere decorato con panna montata (facendo attenzione non ci siano residui di glutine nella miscela), frutti rossi e frutta secca.
Il tocco finale? Un pizzico di sale per dare ancora più sapore.
Il brownie è ottimo anche se accompagnato da una crema dolce a base di avocado.
Ciambella al cioccolato

In una terrina mescolate 150 gr di cioccolato fuso con 100 gr di zucchero, poi aggiungete 3 uova uno alla volta, mescolando per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungete 1 bustina di lievito per dolci 300 gr di farina di riso e 50 gr di fecola di patate.
Mescolate bene poi trasferite il composto in una teglia da ciambella ben imburrata e infarinata con la farina di riso.
Mettete in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Biscotti alle mandorle
Ingredienti
- 100g di farina gluten free per pasta frolla
- 30g di mandorle ridotte in farina
- 40g di zucchero
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 60ml di olio di semi
- 1/2 bustina di vanillina
- buccia di 1/2 limone
Impastate insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta morbida e liscia.
Avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno tre ore.
Prelevate delle piccole sferette di impasto, rotolatele nello zucchero a velo e disponetele su una leccarda foderata di carta forno.
Infornate in forno già caldo per 20/25 minuti a 180°.
Torta con farina di quinoa cioccolato e mele
Ingredienti
- 200 g farina di quinoa
- 200 g latte
- 70 g olio di semi
- 70 g zucchero
- 30 g uvetta
- 2 mele
- cioccolato in scaglie
- lievito
Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida.
Lasciatela almeno dieci minuti (potreste anche usare anche del brandy, rum, cognac se di vostro gradimento).
Sbucciate le mele e riducetele a piccoli pezzi.
Grattugiate a scaglie il cioccolato fondente, aggiungete lo zucchero, l’olio di semi e amalgamate il tutto.
Infine, setacciate insieme la farina di quinoa e lievito, poi unite tutto al composto. Aiutatevi con una forchetta senza esagerare nell’azione meccanica per non rovinare la mela.
Per ultimo aggiungete l’ uvetta e il latte a temperatura ambiente.
Foderate una teglia con carta forno e versate il composto.
Per concludere infornate la torta a 180° per 35-40 minuti.
PS: per l’assenza di glutine nella farina, la torta con farina di quinoa tenderà a formare delle piccole crepe in superficie conferendo al dolce quest’aspetto crackle. All’interno invece presenterà una originale granella dorata dal profumo intenso.
Dolci gluten free: i biscotti di Natale

Dosi per circa 12 biscotti
Per la frolla:
- 200 gr di farina di riso
- 100 gr di burro
- 80 gr di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 buccia di limone grattugiata
Per decorare:
- 1 albume
- 150 gr di zucchero a velo
- Poche gocce di succo di limone
- Coloranti alimentari (penna alimentare nera a piacimento)
- Mini smarties, zuccherini colorati e altro per decorare
Cottura: 10 min + almeno 2/3 ore di riposo
Mettete tutti gli ingredienti per la frolla (farina, zucchero, bicarbonato, burro, uovo, e aromi).
Lavorate velocemente, quindi avvolgete il panetto in pellicola trasparente e fate riposare per almeno 30 minuti in frigo.
Riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia sottile e ritagliate i biscottini nelle forme che avete scelto.
Disponete sulla teglia rivestita di carta forno e cuocete per circa 10 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.
Una volta pronti, fare raffreddare completamente i biscotti, quindi preparate la ghiaccia reale mescolando albume, zucchero e succo di limone.
Dividetela in ciotoline diverse, lasciatene 1 bianca e colorate le altre di colori diversi.
Glassate i vostri biscotti a piacere e fateli asciugare per qualche ora.
Immagine copertina di Nicole Michalou https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-che-serve-un-piatto-di-biscotti-fatti-in-casa-6062021/