Vi sentite gonfi e anche un po’ giù di morale? Spesso vi capita di avere mal di testa, il vostro intestino è pigro, la digestione difficile e la vostra figura è appesantita da qualche chilo di troppo? Forse bisogno di una dieta riequilibrante.
Probabilmente avete esagerato a tavola privilegiando cibi troppo elaborati, grassi o iperproteici e ora non serve nulla piangere sul latte versato, quello che ci vuole è una dieta riequilibrante e disintossicante che spinga il vostro organismo a liberarsi dalle tossine accumulate. Una dieta equilibrata che vi aiuti a fare il pieno di sali minerali e vitamine e nel contempo promuova la diuresi e l’eliminazione dei metaboliti dannosi. Largo spazio a verdure come la cipolla, dai noti effetti depurativi, il carciofo che stimola la secrezione di succo gastrico, il cetriolo, diuretico e eccezionale per l’eliminazione dell’acido urico, e l’ortica vero spazzino delle scorie tossiche.
A colazione il solito caffelatte sarà sostituito da una spremuta d’arancia che contiene le vitamine C e A e molti minerali che rendono più efficiente il metabolismo.
Dieta riequilibrante del Lunedì |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Risotto con i carciofi
Insalata di pere e formaggio Un kiwi |
CENA |
Spezzatino con cipolle
una coppetta di gelato alla vaniglia |
Dieta riequilibrante del Martedì |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Pasta con i peperoni
una paillard di vitello ai ferri insalata di finocchi crudi |
CENA |
Pesce al cartoccio
fagiolini in insalata un frutto a piacere |
Dieta riequilibrante del Mercoledì |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Risotto alle ortiche
omelette una coppetta di mirtilli
|
CENA |
Scaloppine ai carciofi
una fettina di torta casereccia |
Dieta riequilibrante del Giovedì |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Pasta ai fiori di zucca
fagottini di bresaola e caprino una pera |
CENA |
pollo in insalata
una coppetta di fragole al limone |
Dieta riequilibrante del Venerdì |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Pasta alle sarde
carpaccio di carciofi crudi con scaglie di grana una fettina di ananas fresco |
CENA |
Zuppa di cipolle
insalatina calda di polpo e patate
|
Dieta riequilibrante del Sabato |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Tagliatelle alla boscaiola
carpaccio di vitello con sedano crudo una fettina di ananas fresco |
CENA |
Insalata caprese
una coppetta di macedonia con gelato alla vaniglia |
Dieta riequilibrante della Domenica |
PRIMA COLAZIONE |
Una spremuta d’arancia
2 fette biscottate con due cucchiaini di miele integrale |
PRANZO |
Lasagne alle verdure
filetto alla brace insalatina mista un kiwi |
CENA |
Riso con le seppie
verdure fresche in pinzimonio |
Elvia consiglia
Se spesso avete pancia gonfia e dolente, nausea, coliche gassose, alitosi e difficoltà evacuative, il vostro intestino ha bisogno di una mano.
Il sistema intestinale, infatti, garantisce l’assorbimento dei principi nutritivi introdotti con la dieta quotidiana, ma se non funziona a dovere è l’intero organismo a risentirne. Se non ci sono patologie particolari, però può bastare mutare alcuni stili di vita e, se necessario, farsi consigliare dal farmacista un prodotto adatto alle vostre caratteristiche risolvere il problema della stipsi. Imparate quindi a bere molto, acqua minerale ma non gassata, assumere fibre regolarmente e muovervi un po’ di più.
Dieta riequilibrante: la ricetta del Risotto ai carciofi
Ingredienti per 4 persone: 6 carciofi (in alternativa 1 confezione di carciofi surgelati), 300 g di riso superfino, 30 g di burro, 30 g di grana grattugiato, 1 l scarso di brodo, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, olio d’oliva, il succo di 1 limone, sale, pepe di fresca macinatura
Preparazione: pulite i carciofi togliendo le foglie più dure, la punta con le spine e la barba all’interno; tagliateli a spicchi sottili e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone. In una casseruola scaldate l’olio e 20 g di burro, unitevi i carciofi, salate, pepate e fateli cuocere per circa 5 minuti mescolando continuamente e bagnandoli con poca acqua se necessario. Unite il riso, bagnate col vino e fatelo sfumare. Continuate la cottura versando mestoli di brodo bollente a mano a mano che evapora e mescolando spesso come per un normale risotto. A cottura ultimata togliete dal fuoco, aggiungete il burro rimasto tagliato a pezzetti, il formaggio, mescolate e servite.