Il 25 giugno su SocialKitchen si terrà una lezione dia Cesare Zucca. Per definizione aperta al mondo e attenta alle nuove tendenze, SocialKitchen ospita nella prossima lezione di questo chef che è stato uno dei protagonisti della “Milano da bere” degli anni ’80, nonché animatore della vita mondana milanese. Cesare Zucca, che è anche fotografo e scrittore lifestyle, oggi di casa a New York, porta a SocialKitchen le tendenze d’oltreoceano, esaltando il connubio di moda e cucina.
Mercoledì 25 giugno, alle 20.00, Cesare Zucca proporrà infatti in diretta a SocialKitchen la versione italiana de “Le Burger Extravagant”, burger dello chef Joe Calderone del ristorante newyorkese Serendipity, entrato nel guinness dei primati.
A rendere speciale la creazione dello chef Calderone – venduta alla cifra record di 295 dollari per un periodo limitato a favore della charity Bowery Mission di New York – non sono solo gli ingredienti particolari che lo compongono: oltre al manzo Kobe, marinato in una particolare miscela di burro al tartufo bianco e aromatizzato con dieci differenti erbe e condito con sale affumicato, troviamo un formaggio cheddar lavorato a mano e stagionato 18 mesi nel famoso caseificio di James Montgomery nel Somerset. Affiancano il tutto tartufo nero a scaglie, uovo di quaglia fritto, bliny, creme fraiche e caviale Kaluga. La creazione di una decorazione non edibile è stata invece affidata alla gioielleria Euphoria New York, che ha realizzato lo speciale stuzzicadenti in oro e diamanti a guarnizione del principe degli hamburger.
Zucca promette di portare nella propria lezione un mix di “milanesità” e avanguardia dei locali e della cucina newyorkese. Seguirlo nella preparazione de “Le Burger Extravagant” sarà una vera e propria “esperienza” di stili e tendenze d’oltreoceano, che i partecipanti alla lezione potranno vivere direttamente dalla propria cucina di casa. E, come di consuetudine, in meno di un’ora il “burger da record” sarà pronto per essere portato in tavola e condiviso con famigliari e amici.
Con Cesare Zucca, lo chef Antonio Marchello sarà come sempre ai fornelli di SocialKitchen, consigliando ai partecipanti gli ingredienti per rendere più accessibile la “ricetta del guiness”. In omaggio al nome di Zucca, indissolubilmente legato alla storia meneghina, nonché per dare un tocco di “milanesità” alla ricetta newyorkese, Marchello proporrà durante la lezione anche la preparazione di una riduzione al Rabarbaro Zucca, dal 1845 l’aperitivo per eccellenza dei milanesi nei più rinomati caffè e locali della città e oggi conosciuto in tutto il mondo. Alle proprietà toniche tipiche del frutto, il Rabarbaro Zucca associa un gusto leggermente acidulo, che ben si sposa con ingredienti dal gusto deciso de “Le Burger Extravagant”.
“Grazie a Cesare Zucca concretizziamo l’ambizione globale di SocialKitchen e aggiungiamo un ingrediente fondamentale alla nostra cucina sociale: l’accesso a culture diverse dalla nostra e alle contaminazioni tra tendenze come valore ed esperienza che chiunque può fare”, afferma Antonio Marchello, chef, autore, ideatore e volto di SocialKitchen.
Per seguire la lezione – da soli o in compagnia – e lavorare in diretta con lo Cesare Zucca è sufficiente registrarsi al sito fornendo il proprio indirizzo email. Si riceverà l’elenco degli ingredienti e delle attrezzature da avere a disposizione al momento della diretta per seguire la preparazione. Una chat consentirà di porre domande in tempo reale allo chef o, semplicemente, di commentare e condividere i vari passaggi della ricetta con gli altri partecipanti alla lezione.
SocialKitchen offre a chiunque la possibilità di imparare a cucinare, divertendosi, grazie a lezioni di cucina interattiva su web, accessibili al costo di 1 euro. E’ sufficiente essere davanti ai fornelli con l’attrezzatura e gli ingredienti ricevuti via mail dopo essersi registrati sul sito e collegarsi al sito con il proprio computer, tablet o smartphone all’orario della lezione: 40 minuti circa in compagnia dello chef Antonio Marchello e dei suoi ospiti per cucinare con la possibilità di fare domande via chat, ma anche di condividere le varie fasi della preparazione con gli altri partecipanti. Punto di ritrovo, prima e dopo la lezione, la pagina Facebook di SocialKitchen, dove gli allievi possono postare le foto dei loro piatti, commentare e interagire tra loro.
Lo staff
Ad Antonio Marchello si affianca Rosanna Curi, che segue lo sviluppo strategico e la regia di SocialKitchen. La parte tecnologica è curata da ExcogitaNet, società in prima linea nella realizzazione delle più avanzate infrastrutture per portali in Italia.