Lifestyle-Alto Adige: le tradizioni autunnali del territorio meranese

In Alto Adige le tradizioni autunnali del territorio meranese sono radicate da sempre nella cultura della gente e dei luoghi. E i protagonisti indiscussi vino e uva. Ma non solo. Gli estimatori del vino considerano il periodo autunnale un momento di festa, perché, con la chiusura della vendemmia, iniziano in suo onore una serie di eventi e manifestazioni, soprattutto a Merano e nei suoi dintorni.

  • Il primo appuntamento dedicato al vino è VinoCulti, da oggi, 17 settembre al 6 novembre 2014. L’evento si svolgerà tra Merano e Tirolo non solo con degustazioni di vino e visite alle cantine ma anche con gite culturali e passeggiate per mercati dei sapori. Previste anche due giornate dedicate alla scoperta delle trattorie di Tirolo e una “Spedizione vinicola a Cortaccia”.

meranese 2Dopo VinoCulti, da sabato 8 a lunedì 10 novembre 2014, dalle 10 alle 18 presso il Kurhaus di Merano si svolgerà il Merano WineFestival, la manifestazione che vanta oltre venti anni di storia. Nelle affascinanti sale dell’edificio in stile Liberty, simbolo della città di Merano, sarà possibile degustare vini selezionati di altissima qualità, provenienti dalle zone vitivinicole più importanti del mondo, e prelibatezze gastronomiche. Da segnalare, all’interno del Merano WineFestival, il nono appuntamento con bio&dynamica, ossia la rassegna di cantine che praticano viticoltura biologica, biodinamica e/o naturale. In questa edizione saranno presenti 60 vignaioli, italiani ed europei, che hanno scelto di coltivare le loro vigne in questo modo, mentre, spazio sarà offerto anche la mondo della birra con la sezione BeerPassion, dedicata ai particolari sapori della birra artigianale.

  •  A Naturno, dall’11 ottobre al 15 novembre 2014 si svolgeranno le Giornate del Riesling dell’Alto Adige, in cui i coltivatori locali di Riesling, insieme a importanti aziende agricole, apriranno le loro cantine per far gustare i loro pregiati vini. In occasione di questo evento, si terrà anche il 9° Concorso Nazionale del Riesling e sarà premiato il vino migliore per l’annata 2013
  •  Restando sempre agli eventi legati al vino, Lagundo ospiterà, nella storica cantina vinicola, “Ars et Vinum”, una manifestazione in cui troveranno sicuro appagamento gli appassionati di arte e del buon bere.
  •  Per quanto riguarda invece la tradizione e le specialità gastronomiche, da segnalare, dal 17 al 19 ottobre 2014, la famosa Festa dell’Uva, un’occasione di grande festa per la città di Merano. Stand enogastronomici e d’artigianato, insieme a bande musicali animeranno il centro storico della città, ma il momento centrale della festa rimane la sfilata domenicale di carri e bande, che inizierà alle 14.15.
  •  Durante le Settimane dell’agnello, dal 30 settembre al 5 ottobre 2014, i ristoranti della Val d’Ultimo propongono specialità culinarie a base di pecora e di agnello, mentre a Foiana, Lana, Tesimo e Prissiano dal 19 ottobre al 2 novembre 2014 la castagna è protagonista con specialità culinarie, vendita e mostra di attrezzi utilizzati per la sua raccolta, la sbucciatura e la cottura; mercatini contadini, fiaccolate e molto altro ancora.

meranese 3 Durante l’autunno, anche le contadine di Scena porteranno in Piazza Raiffeisen i prodotti dei loro orti, delle loro cantine e le loro specialità culinarie. Non capita tutti i giorni di assaporare piatti tipici cucinati in casa.

  •  A Lana, presso la nuova Giardineria Galanthus, si terrà la manifestazione “Le meraviglie del giardino”. Nei giorni del 4 e 5 ottobre 2014, in un’area espositiva di 15.000 m2, espositori locali e internazionali metteranno in mostra prodotti per il giardino, ma anche oggetti di artigianato artistico e libri. Concerti, prelibatezze della cucina altoatesina e un programma d’intrattenimento per i bambini coroneranno il successo delle due giornate.
  • Merano e dintorni

Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »