La nostra conoscenza e la nostra cultura sono frutto dello studio, ma le nostre sensazioni e il nostro modo di percepire ciò che c’è intorno è spesso frutto dell’abitudine.
Siamo abituati a pensare alla Terra, alla vita e alla società analizzando tutto sulla base della nostra esperienza, di ciò che conosciamo e di ciò che il nostro cervello è abituato a processare come normale. Ma che cos’è normale?
Probabilmente ci viene da pensare che sia normale semplicemente ciò che accade più frequentemente, quindi in realtà è solo il prodotto di una inconscia valutazione statistica. Poi arrivano delle situazioni impreviste, e la nostra normalità viene stravolta.
Un anno che ci ha cambiato la vita
Questo, per esempio, è proprio ciò che è accaduto lo scorso anno: da quella che, almeno all’inizio, alcuni avevano definito come poco più di una normale influenza, ci siamo ritrovati nel giro di pochissimo tempo chiusi in casa per mesi, senza poter uscire se non per motivi di stretta necessità e urgenza.
Sono cambiate le nostre abitudini da un momento all’altro, ci siamo dovuti adattare a una situazione a noi sconosciuta, la storia delle nostre vite è stata stravolta da tantissimi punti di vista.
Il nostro quotidiano non era più lo stesso, e anche il mondo del lavoro è stato condizionato in modo importantissimo.
In quel momento abbiamo toccato con mano la fragilità della nostra esistenza: tutte le nostre certezze sono venute meno in un istante.
Oggi ci appare normale vedere persone senza sapere se stanno sorridendo, perché la mascherina fa ormai parte del nostro outfit. Per un po’, vedendo un vecchio film, quasi sobbalzavamo sorpresi da persone che si abbracciavano: come sarebbe a dire che ci si può toccare?
Per non parlare di uno starnuto o un colpo di tosse: era visto con più timore di un incendio appiccato al centro di una piazza.
Un viaggio attraverso i grandi stravolgimenti della storia
Ma la storia è piena di eventi che stravolgono il corso della vita: crisi globali, malattie, carestie, catastrofi e disastri naturali. Su questo pianeta non c’eravamo noi, c’erano i dinosauri, eppure ora, per quanto ci si affanni a girare per il mondo, di tirannosauri non se ne vedono molti.
Il mondo cambia, ma soprattutto è cambiato un’infinità di volte. Telmo Pievani, con le sue lezioni d’autore sulla piattaforma Feltrinelli Education, ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso i fenomeni che hanno sconvolto gli ecosistemi di piante, animali ed esseri viventi dall’origine dei tempi, e ci richiama a non sottovalutare cosa sta accadendo oggi attorno a noi.
Non perdere l’occasione di scoprire, conoscere e analizzare quello che accade in relazione a tutto ciò che è sempre accaduto.