Lo scaffale di luglio 2021

Lo scaffale di luglio 2021

                                     “Siamo ai primi di luglio e già il pensiero
                                      è entrato in moratoria.
                                      Drammi non se ne vedono,
                                      se mai disfunzioni.
                                      Che il ritmo della mente si dislenti,
                                      questo inspiegabilmente crea serie preoccupazioni.
                                      Meglio si affronta il tempo quando è folto,
                                      mezza giornata basta a sbaraccarlo.
                                      Ma ora ai primi di luglio ogni secondo sgoccia
                                      e l’idraulico è in ferie.” 

(E. Montale, I primi di luglio )

Le parole di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano per introdurre Lo scaffale di luglio 2021, con i suoi suggerimenti per le letture estive.

Antonio Ragusa,  Nati con la camicia…di plastica,  Aboca

Lo scaffale di luglio 2021La plastica ormai non si è limitata a invadere il mondo circostante, è arrivata fin dentro di noi, nel nostro corpo.  Grazie a una ricerca scientifica condotta con il supporto dei suoi collaboratori, Antonio Ragusa, ostetrico e primario del reparto di ginecologia dell’ospedale Fatebenefratelli di Roma,  ha infatti dimostrato che le microplastiche sono arrivate persino nel grembo materno. Le conseguenze della sua scoperta sono di ampia portata: la presenza della plastica nel corpo umano potrebbe alterarne i meccanismi immunitari e modificare il modo in cui l’organismo gestisce il metabolismo dei grassi. Un mondo privo di plastica, tuttavia, non è più possibile. Quello che possiamo fare, tutti, è cercare di minimizzarne l’impatto, esercitare la nostra consapevolezza e prenderci cura del nostro pianeta, proteggendolo da noi stessi.

 

 

 

 

 

Luciano Mancini,  La ricetta della Felicità,  Andrea Pacilli Editore

Lo scaffale di luglio 2021 Luciano Mancini è l’ideatore del “Tour della Felicità”: un viaggio in camper attraverso i luoghi più significativi del nostro bellissimo Paese, per divulgare gli ingredienti della “ricetta della felicità”.  Tra città e campagna, tra mare e colline, la carovana si sposterà da Nord a Sud per condividere e diffondere messaggi di “allegria ed amore”. La presentazione del libro “La ricetta della Felicità”, che avverrà in alcune delle più belle piazze italiane, sarà la punta dell’iceberg, di una serie di attività, basate sull’interazione attiva con le persone, per offrire una diapositiva reale della situazione “post-pandemia”. L’autore sarà sia parte passiva, rispondendo alle domande del pubblico sia parte attiva, raccogliendo, a sua volta, testimonianze per mostrare l’idea che si ha dell’amore e come questo sentimento sia cambiato durante l’ultimo anno ed in che modo possa essere la chiave di svolta utile alla ripartenza.  Alla scoperta della felicità, alla ricerca di quella condizione di vita alla quale ogni essere umano ambisce ma sembra essere diventata un’utopia. Un percorso semplice, accattivante e divertente attraverso gli ingredienti della felicità, per arrivare a conoscere se stessi e rifiorire liberi dalle catene mentali.

 

 

Bejamin Myers,  All’orizzonte,  Bollati Boringhieri

Lo scaffale di luglio 2021Inghilterra, 1946. Nell’estate successiva alla conclusione della Seconda guerra mondiale, Robert, sedici anni, decide di trascorrere un periodo in piena libertà a contatto con la natura, prima di cominciare il lavoro in miniera cui è destinato. Dopo qualche giorno di cammino, diretto al mare, si imbatte nel cottage di Dulcie, una donna già avanti con gli anni, eccentrica, colta, burbera, accogliente. In cambio di lavori al capanno nel suo giardino – un capanno usato in passato da una misteriosa artista – Dulcie gli offre ospitalità. Quell’inattesa generosità segna l’inizio di un’amicizia improbabile ma saldissima, che cambierà il futuro già tracciato di entrambi. Al giovane Robert, le conversazioni con Dulcie apriranno un nuovo mondo, fatto di scambi sul cibo, sulla natura, sui viaggi e sull’importanza delle parole, soprattutto scritte. Presto, Robert si avvicina, come ci confida, «a essere me stesso e non la persona che fino ad allora avevo interpretato», mentre Dulcie prova a venire a patti con il suo passato, riscoprendo nuove ragioni di vita.

 

 

 

 

Aldo Lado,  Il rider,  Edizioni AngeraFilm

Lo scaffale di luglio 2021Uno dei tremila rider che pedalano ogni giorno a Milano per consegnare cibi a domicilio è André, un ragazzo africano di vent’anni fuggito dal suo Paese in guerra ed entrato in Italia clandestinamente. Dopo una consegna a tarda sera, un’ombra si infila nel portone da cui è appena uscito, e la settimana successiva scopre che il cliente a cui aveva portato la cena, un mercante di quadri, è stato assassinato più o meno all’ora in cui lui era in quella casa. Le cose precipitano perché altri omicidi vengono commessi, le vittime sempre personaggi legati al mondo dell’arte. Non c’è stata effrazione e si sono trovati cibi appena consegnati, per cui gli inquirenti sospettano siano opera di un rider. André non ha documenti e deve stare alla larga dalla polizia per timore di essere espulso e rimpatriato.  André, uno dei tanti giovani che sono costretti a fuggire dal loro Paese e vivono tra noi precariamente, con l’aiuto di un cronista paraplegico inizia ad indagare per dipanare la matassa e cercare di uscire indenne dalla vicenda.

 

 

 

 

Clea Shearer e Joanna Teplin,  THE HOME EDIT,  EPC Editor

Lo scaffale di luglio 2021Dalle famose home organizers di Instagram, che hanno fatto del loro gusto per l’ordine il metodo che ha conquistato tutti, arriva un personale approccio al riordino. The Home Edit insegna a ridurre all’essenziale gli oggetti in ogni stanza, a riordinarli in modo che siano belli da vedere e facili da trovare e a mantenere il sistema in modo che tra sei mesi non si debba ripartire da zero. Quando il lavoro sarà terminato, non solo si saprà esattamente dove trovare ogni cosa, ma sarà anche una vera gioia per gli occhi. Un corso di formazione e un lookbook in un solo libro, ricco di splendide immagini e suggerimenti dettagliati, da come riporre le stoviglie di plastica alla portata dei bambini, a come catalogare gli articoli nella dispensa per colore (non c’è nulla come l’ordine cromatico per rinfrancare lo spirito). Ma, soprattutto, sarà come avere accanto le migliori amiche, un aiuto per  trasformare il caos/disordine in calma.

 

 

 

 

 

 Daniel Lumera e Immaculata De Vivo,  La lezione della farfalla,  Mondadori 

Lo scaffale di luglio 2021Un’opera che insegna ad affrontare piccoli e grandi cambiamenti della vita e a trasformarli in un motore straordinario di salute, realizzazione e rinascita. Grazie a “sette nuove consapevolezze” nel libro si esplora il cosiddetto “effetto farfalla”, metafora che racchiude le fasi della vita di ciascun essere umano e gli insegnamenti cardine basati sull’interconnessione e l’interdipendenza, che aiuta a comprendere come un piccolo cambiamento nella consapevolezza interiore sia in grado di generare uno straordinario impatto non solo sui nostri geni e sul nostro ambiente interno, ma anche sugli equilibri e sulle armonie del mondo esterno. Da questo nesso dipendono, quindi, salute, guarigione, benessere, longevità e qualità della vita personale, lavorativa e relazionale, e anche la qualità della vita collettiva, così come la capacità di affrontare i cambiamenti climatici, economici, culturali, sociali ed esistenziali del nostro tempo. Un’evoluzione in sette passaggi, che permette di affrontare le sfide di oggi e le trasformazioni del prossimo futuro nell’unione della cura di sé alla cura degli altri e nella riscoperta di valori quali l’empatia, la leadership gentile, il rispetto dell’ambiente, per percorrere una via pragmatica al benessere quotidiano, alla felicità e alla longevità con indicazioni concrete su alimentazione, riposo, stili di vita naturali, meditazione, per imparare un nuovo modo di essere umani scoprendo l’immenso valore del “noi”.

 

 

 

Therese Anne Fowler,  Un bel quartiere,  Neri Pozza Editore

Lo scaffale di luglio 2021 Ampie strade, case di mattoni in stile ranch e giardini rigogliosi. Oak Knoll è un quartiere molto ambito nel bel mezzo di un’amabile città della Carolina del Nord. A Oak Knoll vivono Valerie Alston-Holt, professoressa di silvicoltura, e il suo talentuoso figlio Xavier, che in autunno partirà per il San Francisco Conservatory of Music. Esperta botanica, Valerie ama, del suo quartiere, soprattutto la maestosa vegetazione, ma un’impresa di costruzioni ha abbattuto tutti gli alberi che ombreggiavano la casa accanto alla loro, demolita  e portata via.. Ora al suo posto c’è un edificio grande e luminoso, con il suo spoglio ma costoso giardino, un’enorme piscina e, soprattutto, i nuovi vicini. I Whitman sono l’esatto opposto degli Alston-Holt: bianchi, benestanti, popolari. Le due famiglie sono inevitabilmente destinate a scontrarsi: tra gli Alston-Holt e i Whitman scoppia, feroce, la guerra. Una guerra che cela in sè il seme dell’odio razzista e che rischia di sfociare nel più drammatico degli esiti. Il romanzo è uno spietato ritratto dell’America di oggi, dei conflitti razziali e sociali che la attraversano.

LYONA- Marta Puig,  Come godo,  Vallardi

Lo scaffale di luglio 2021IL PIACERE È POTERE. Il libro dell’illustratrice spagnola Lyona sul piacere femminile con un approccio ironico, pungente e naturalmente femminista: racconta, sbugiarda e supera tutti i cliché della vita sessuale e relazionale femminile. Lyona invita a sbaragliare gli stereotipi di cui tutte e tutti siamo vittime, spesso frutto di una tradizione maschilista che è diventata la norma e che, soprattutto, ha portato le donne a sentirsi sbagliate, ad abdicare ai propri desideri, agli impulsi naturali e gioiosi del corpo. Con i suoi fumetti femminili e femministi, Lyona manda all’aria e riscrive, con irresistibile humor e tenerezza, i canoni del desiderio. Un libro che offre un temerario invito all’esplorazione, a scoprire il corpo, il proprio e dell’altro, per ascoltarsi e godere senza sensi di colpa. Perché il Piacere è Potere!

 

 

 

 

 

Fausto Vitaliano,  La sabbia brucia,  Bompiani

Lo scaffale di luglio 2021Gori Misticò è un carabiniere in prima linea. Lavora a Milano, è impegnato in una delicata operazione antiterrorismo. Ma improvvisamente qualcosa va storto, ed eccolo seduto nello scompartimento di un treno diretto in Calabria, con un biglietto di sola andata. Julia non è nemmeno venuta a salutarlo. Forse il commissario spera che tornare a San Telesforo Jonico, dove è cresciuto, significhi trascorrere le giornate leggendo Topolino in un ufficio deserto e pranzando in riva al mare. Ma dovrà imparare che per quanto tu fugga, i ricordi ti inseguono. Che più ti ostini a ignorarli, più i sintomi si fanno fastidiosi. E che la sabbia finissima della spiaggia del Pàparo, sotto il sole della Calabria, brucia più dell’alcol su una ferita. In queste pagine piene di humour e di umanità torna Gori Misticò, il carabiniere in lotta contro la malattia e la malinconia. Dovrà indagare su un’“ape regina” in cerca del fuco da amare e divorare ma soprattutto su se stesso. Al commissariato di San Telesforo l’estate si annuncia rovente.

 

 

 

 

Valérie Perrin,  Tre,  edizioni e/o

Lo scaffale di luglio 20211986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai.
2017. Un’automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d’infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c’è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia?

 

 

 

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »