Fragole: proprietà e benefici del frutto simbolo della primavera

Fragole: proprietà e benefici del frutto simbolo della primavera

Le fragole sono tra i frutti più amati della primavera, gustose, fresche e con molte proprietà benefiche.

Sono ricche di acqua, antiossidanti, sali minerali e vitamina C.

Tuttavia, sono allergizzanti, per questo bisogna prestare attenzione a possibili reazioni.

Caratteristiche delle fragole

Le fragole sono una fonte molto ricca di diversi composti nutritivi che conferiscono a questo frutto proprietà utili a promuovere lo stato di salute e prevenire diverse patologie.

Sono composte per circa il 90% da acqua e hanno una discreta presenza di fibre. Hanno pochi zuccheri, nonostante siano dolci e una quantità di grassi quasi nulla.

Apportano poche calorie, circa 30 calorie per 100 grammi, sono quindi particolarmente indicate per le diete di primavera, ipocaloriche e depurative.

L’alta percentuale di acqua unita al potassio, contenuto in abbondanza, le rende dissetanti e rivitalizzanti.

Insieme al potassio le fragole forniscono anche ferro e manganese.

La grande presenza di vitamina C rende le fragole un ottimo alleato per rinforzare il sistema immunitario durante il cambio di stagione.

Oltre alla vitamina C contengono, in piccole quantità, l’acido folico e sono ricche di flavonoidi dal potere antiossidante, un aiuto per mantenere la pelle giovane.

Le fragole possono inoltre, essere una fonte di omega 3, vitamina B6, folati, iodio, rame e numerosi fitonutrienti, tra cui antocianine e acidi fenolici.

Proprietà dei principi nutritivi

Gli antiossidanti presenti nelle fragole proteggono da infiammazioni e stimolano il metabolismo, riducono il senso di fame e favoriscono la perdita di peso.

La vitamina C protegge il sistema immunitario, favorisce la produzione di collagene e rafforza i capillari, aiutando a rallentare la comparsa di rughe, ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi.

La presenza di potassio aiuta a contrastare la ritenzione idrica e la cellulite, ma è fondamentale anche per la contrazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa e il mantenimento del sistema idro-salino.

Il fosforo è coinvolto nel metabolismo energetico e nella costruzione di molte proteine.

Il manganese è minerale implicato in numerose reazioni enzimatiche e fondamentale per la crescita delle ossa e delle articolazioni, per la sintesi del collagene e per il metabolismo di glucidi, grassi, steroidi e alcuni ormoni proteici.

Inoltre, non mancano altre importanti sostanze, tra cui lo xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e elimina i germi responsabili dell’alitosi.

I benefici delle fragole

La combinazione di molecole antiossidanti e antinfiammatorie rende le fragole potenziali alleati della salute cardiovascolare, ma non solo.

Questi frutti sembrano infatti poter aiutare a prevenire alcune forme di cancro (come il tumore al seno, alla cervice, al colon e all’esofago).

Il consumo di fragole è stato associato a un miglior controllo dei livelli di zuccheri nel sangue, e quindi potrebbe aiutare a prevenire il diabete.

Fra gli altri possibili benefici, suggeriti dalla ricerca scientifica, sono inclusi un’azione anti-invecchiamento sia a livello fisico che cognitivo, il miglioramento delle malattie infiammatorie intestinali, e possibili benefici contro le forme di artrite associate a infiammazione e le malattie dell’occhio associate all’infiammazione, inclusa la degenerazione maculare.

Inoltre, risultano utili per la loro azione drenante contro la ritenzione idrica e possono essere utilizzate per la preparazione di tisane e bevande e la loro azione depurativa che favorisce la diuresi apportando notevoli benefici per i reni.

Quindi, tra i principali benefici troviamo:

  • proteggono l’apparato cardiovascolare
  • sono antiossidanti e svolgono un’azione neuro-protettiva
  • sono anti-tumorali
  • sono drenanti e depurative

Effetti collaterali e controindicazioni

Nonostante i molti benefici, anche le fragole nascondono alcune controindicazioni ed effetti collaterali.

Sono infatti, considerate allergizzanti, in quanto alimento istamino-liberatore.

Motivo per cui tutti i soggetti allergici devono limitarne il consumo.

Mangiare troppe fragole può causare delle reazioni cutanee (rossori e pruriti) e può persino provocare gonfiore della lingua e orticaria.

Inoltre, è meglio evitare di mangiare fragole quando si assumono farmaci anticoagulanti e antiaggreganti perché sono frutti che possono interferire con gli effetti di questi farmaci.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Jenna Hamra https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-fragole-nella-ciotola-sul-tavolo-1209605/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »