Alimentazione a colori per la longevità

Alimentazione a colori per la longevità

Per ottenere un’alta qualità della vita quando saremo anziani, è una buona idea prevenire. Per fare ciò, è buona norma attuare un’alimentazione varia, completa, pensata per noi. Lo si è affermato nel corso del convegno “Invecchiamento e prevenzione delle patologie croniche”, posto in essere da Named, Società italiana di medicina funzionale, Accademia di nutrizione antiaging. Sullo stile di vita, del resto, non incidono soltanto i fattori ereditari, inscritti nel nostro DNA, ma anche le risposte a stimoli esogeni, come l’alimentazione, l’inquinamento dell’aria e dei cibi, ed endogeni, come le risposte infiammatorie ed ormonali attivate dal nostro corpo. Su di noi agisce lo stress ossidativo, rottura dell’equilibrio fisiologico fra la produzione e l’eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti, che con l’acidosi spiana la strada a patologie come Parkinson e Alzheimer, ma anche malattie infiammatorie e virali. Sembra, poi, che la de-acidificazione abbia effetti diretti sulla crescita delle cellule tumorali. Il sistema immunitario, del resto, può avere qualche problema. Se le difese sono inefficaci, la fanno da padroni agenti virali e batterici, fino ad arrivare a mutazioni genetiche. Se le infezioni si associano allo stress ossidativo, la battaglia è difficile da combattere e la situazione è irreversibile. L’alimentazione può aiutare.

I cinque colori del benessere

I cinque colori del benessere ci aiutano a tenere una dieta varia: sono associati a generi diversi di frutta e verdura. I vegetali rossi, come i pomodori, quelli bianchi, come l’aglio, quelli blu/viola, come le melanzane, quelli giallo/arancio, come la papaya e quelli verdi, come le verdure a foglia contengono in quantità vitamine, amminoacidi essenziali, sali minerali. Sono indicati, con il pesce azzurro, come “functional food”, cibo funzionale, perché agiscono visibilmente sul nostro stato di salute, influenzandolo. Il rosso è un potente antiossidante, poiché contiene licopene ed antocianine; il giallo/arancio presenta Beta-carotene e bioflavonoidi; il verde è ricco di clorofilla, antiossidante naturale. L’acido folico è contenuto, inoltre, nei vegetali a foglia verde scuro: è adatto a donne in gravidanza e persone affette da malattie cardiovascolari. Nel blu/viola troviamo un alto contenuto di antocianine, carotenoidi, Vitamina c e fibre. Nel bianco, poi, ci sono gli isotiocianati, che prevengono l’invecchiamento, e l’allisolfuro, contro la formazione dei trombi. Non manca chi alza lo stendardo della sempre salutare dieta mediterranea, che potenzia le capacità di reazione del nostro organismo.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »