Sul lago di Misurina l’asma si cura ad alta quota

Asma curata ad alta quota sul lago di Misurina

L’asma dei fanciulli si cura bene ad alta quota, sul lago di Misurina, a 1700 metri di altitudine, a mezz’ora da Cortina d’Ampezzo, presso l’Istituto Pio XII, dove c’è l’unico centro di questo genere dedicato a loro: sono presenti medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori. Per trovare giovamento è sufficiente un soggiorno di 10-15 giorni. Altro dato importante sono le radiazioni UVA che caratterizzano la zona: l’esposizione ad acari e pollini, nonché a sostanze inquinanti è ridotta. E’ nota l’azione negativa di queste sostanze su chi soffre d’asma: essa si riacutizza in presenza di sostanze diffuse dal traffico nelle metropoli. L’asma di difficile trattamento, altrimenti indicata come asma grave persistente, resiste ai grandi quantitativi di farmaci, per i quali non mancano gli effetti collaterali. Secondo gli esperti del centro, l’asma non viene controllata a causa della somministrazione di grandi quantità di farmaci inadatti. Questa patologia, in aumento tra i bambini, è il principale motivo di ricovero al pronto soccorso. Un bambino su dieci ne è affetto, mentre l’incidenza dell’asma grave persistente è pari al 5%.

A maggio mese dell’asma a Misurina

Dal 5 maggio, Giornata mondiale dell’asma, al 7 giugno gli esperti dell’istituto risponderanno per telefono alle famiglie desiderose di informazioni, in ispecie in merito all’asma bronchiale, che è quella con maggior incidenza. Il 7 giugno è previsto un Open day “Misuriniamoci” a conclusione delle attività: giovani con più di diciotto anni, che sono stati curati a Misurina in tenera età, saranno sottoposti a visita e spirometria. I pediatri saranno aggiornati grazie a un “Corso di aggiornamento sulle vie aeree, dalle narici agli alveoli”, che avrà luogo l’8 e il 9 maggio e al “Misurina Pediatrician Asthma Care Training 2015”, dal 14 al 16 maggio e dal 28 al 30 maggio.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

One comment

  1. Come unire l’utile al dilettevole…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »