Bisogna assumere una quantità costante di caffè

Bisogna assumere una quantità costante di caffè

Il caffè è un’abitudine radicata nel mondo: per questa ragione non mancano ricerche tali da controllarne gli effetti benefici o negativi, posto che i consumatori sono molti. Soprattutto in Italia, dove si beve l’espresso, presso di noi la tipologia più consumata e conosciuta. Proviene dalla Puglia l’ultimo studio in questo senso.

Perché il caffè non abbia effetti negativi sul nostro organismo, è importante che ne beviamo sempre le stesse quantità. Se ne sono occupati presso l’Università di Bari Aldo Moro, dell’Irccs “Casa Sollievo della Sofferenza”, di San Giovanni e dell’Istituto superiore di Sanita’ (Iss) di Roma. L’analisi ha riguardato i segni di decadimento cognitivo lieve (Mci), che precedono l’Alzheimer. E’ stato preso in considerazione un campione formato da 1500 persone, la cui età era tra i 65 e gli 84 anni.

Effetti protettivi del caffè bevuto costantemente

Coloro che avevano assunto una tazza di caffè al giorno, costantemente, hanno fatto riscontrare meno rischi di incorrere nella Mci, rispetto a coloro i quali ne avevano variato la quantità, o ne bevevano, comunque, in più o in meno. Coloro i quali, essendo cognitivamente normali, assumevano più di una tazza di caffè al giorno avevano un tasso di Mci circa due volte più elevato, rispetto a coloro i quali, ogni giorno, ne bevevano meno di una tazza. Rispetto a coloro che avevano abitudini costanti, poi, il tasso di Mci era una volta e mezzo più elevato. Si è scoperto che bere caffè in quantità moderata riduce l’incidenza di Mci anche rispetto a coloro che non ne bevono affatto.

Se ne evince che il consumo moderato di questa bevanda può avere effetti neuro-protettivi. Ciò conferma studi precedenti, che parlano di effetti benefici a lungo termine di caffè e tè su declino cognitivo e demenza, come affermato da uno dei principali autori della ricerca,Vincenzo Solfrizzi, dell’Università di Bari.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »