Cambiamenti di clima hanno influenzato l’evoluzione del cane

Cambiamenti di clima hanno influenzato l’evoluzione del cane

Il cane, animale domestico che plasma la propria vita nel rapporto con l’uomo, ha zampe adatte alla corsa. Ciò dipende dai cambiamenti climatici ai quali la specie è stata esposta nel corso dei secoli, mentre si evolveva. I cambiamenti climatici, prima ancora del rapporto con l’uomo, hanno plasmato la conformazione fisica dell’animale.

Ragionamenti simili sono stati attuati grazie all’analisi dei numerosi fossili rinvenuti, che documentano gli ultimi 40 milioni di anni, posto che l’”amicizia” con l’uomo può essere datata a trentaseimila anni fa: comunque, nel corso della preistoria. Se ne sono occupati gli studiosi dell’università americana Brown, coordinati da Borja Figueirido. Pubblica la ricerca Nature Communications.

Come è avvenuta l’evoluzione del cane

Quaranta milioni di anni fa, i progenitori dei cani moderni popolavano l’attuale Nordamerica. Erano più simili a manguste, animali dalle zampe corte, e si adattavano a un ambiente caldo e ricco di foreste. La stessa forma delle zampe era tale da permettere loro di ispezionare il territorio, scoprendone le insidie.

Come è cambiato l’ambiente dei cani durante la loro evoluzione

Poi le temperature globali, venticinque milioni di anni fa, divennero più fredde e meno umide e nell’ambiente diminuirono gli alberi, facendo spazio alle grandi praterie, simili alle savane africane. In tal modo i cani si sono trasformati, da cacciatori da agguato a predatori che dovevano coprire grandi distanze. Circa due milioni di anni fa, nel più fresco e più asciutto periodo del Pleistocene, gli antenati dei lupi e dei cani dovevano cacciare le loro prede per lunghi tratti. L’evoluzione dei cani andò di pari passo con le variazioni del territorio e i loro arti, i loro denti cambiarono forma. I cani divennero più rapidi e agili, capaci di correre su lunghe distese. Fu quindi il cambiamento di habitat, piuttosto che la caccia ad animali veloci, come avvenne per i ghepardi a caccia di gazzelle, a influenzare il cambiamento di conformazione del cane. Studi hanno documentato che anche cambiamenti nei comportamenti legati alla ricerca di cibo e nei denti degli erbivori, come i cavalli, sono avvenuti in coincidenza con cambiamenti dell’habitat, a causa del cambiamento di clima.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »