Ceramica: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidiano

Ceramica: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidiano

Ceramiche: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidianoCeramica di qualità: dà agli ambienti un tocco di emozione. Ogni luogo del mondo ha la sua tradizione: possiamo parlare di ceramica greca, provenzale, di Caltagirone, di Delft. La ceramica, legata al mondo dell’artigianato, è preziosa. Si tratta, in alcuni casi, di un’opera d’arte: Pablo Picasso fu autore di 633 piatti diversi, ciotole, vasi e brocche, in edizioni limitate da 25 a 500 copie, dal 1947 al 1971. Nella vita quotidiana, siamo alla ricerca di oggetti di arredo in ceramica: idee creative ed efficaci, che ci permettano di albergare nelle stanze della nostra casa, con piacere e sollievo dallo stress, da soli o quando siamo in compagnia dei nostri ospiti.

Cersaie: il salone internazionale della ceramica

Dal 25 al 29 settembre si è tenuto a Bologna Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredobagno.

Abbiamo seguito l’operato di Ceramiche Flaminia al Cersaie 2017.

Nel corso di questo evento sono state manifeste l’eccellenza manifatturiera, l’innovazione stilistica e la ricerca tecnologica che caratterizzano la società: si tratta di un brand leader, nel settore dell’arredobagno e del design.

Ceramiche e tradizione secolare dei laboratori artigiani

Ceramiche: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidianoE’ Giulio Cappellini a guidare i laboratori artigiani del gruppo, che danno lustro al made in Italy. Collezioni d’avanguardia sono frutto della sperimentazione di designer contemporanei di spicco. Ne scaturisce un nuovo approccio all’ambiente bagno, palese nello spazio espositivo di Bologna. Si pone in luce una visione originale ed esclusiva dell’abitare: l’ambiente bagno viene messo a fuoco e reso protagonista. E’ stato proposto un concept espositivo completamente rinnovato. E’ propria del mondo d’oggi la connotazione sensoriale degli ambienti: nel tempo libero (la cosiddetta leisure, ndr), nei nostri momenti di piacere, sperimentiamo ciò che i nostri cinque sensi ci dettano, in ogni luogo nel quale ci capita di trovarci: a transitare, come ad abitare. Se lo associamo a sensazioni positive, ciò resterà, giorno dopo giorno, nella nostra memoria. Al Cersaie di Bologna la società ha proposto un’esperienza multisensoriale, ricca di colori, forme, texture, dettagli e accostamenti inediti. L’area, di grandi dimensioni, è stata pensata come un giardino, modulato in un sistema di sette box: ogni ambiente, un capitolo di una narrazione progettuale. E’ stato così scandito un vero e proprio percorso creativo: un racconto per ogni scatola, che nello spirito dell’odierna arte interattiva si animava soltanto quando la soglia veniva varcata. Ogni spazio era collegato a una località. Nuove interpretazioni di vita contemporanea sono state così rese palesi, grazie a una selezione dei prodotti. Si tratta, del resto, di una linea trasversale: dettagli in ceramica, elementi lignei, tappezzerie e tinture, protagonisti di atmosfere uniche: irripetibili, se non rese immediatamente disponibili nel proprio ambiente domestico. Ambienti classici e luoghi dinamici, atmosfere soft e interpretazioni di design, possono conoscere un’alternanza perfetta.

Ceramica: rivestimenti e pavimentazioni

Rivestimenti e pavimentazioni si basano su collezioni di Lea ceramiche. Nella collezione Dreaming, spiccano le venature marmore, o anche la matericità della pietra palladiana, che sofisticate tecniche di stampa digitale permettono di riproporre in ceramica. Nella linea District, geometrismi e stilizzazioni floreali si combinano tra loro, diventano tridimensionali.

Ceramica e arredo del bagno

Alcuni nomi descrivono quanto l’azienda è in grado di fare nell’ambito proprio dell’arredo del Ceramiche: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidianobagno.

Bloom è un elegante lavabo a consolle, in due differenti misure, dall’ampia superficie geometrica del piano. Lo caratterizza uno spessore sottile. Water drop è una collezione di piatti doccia: è progettata per adattarsi perfettamente a ogni dimensione ed essere propria di diversi ambienti bagno, dalle finiture opache e dalle linee moderne e raffinate.

Un restyling ha interessato i sanitari sospesi della linea Io, concepita nella nuova versione 2.0. Il design è più attuale, lo studio delle forme è semplificato, all’insegna del minimalismo.

Tutti i colori della ceramica

Per arricchire l’esperienza sensoriale, ci si ispira alla natura per i colori, come Nuvola e Fango. Parliamo di due finiture cangianti, tali da reagire in maniera diversa alla luce. In generale, tinte dall’effetto tenue e naturale caratterizzano molte collezioni di lavabi e sanitari per bagno.

Tutto sul Lighting

Ceramiche: opere d’arte e oggetti gradevoli, per il nostro quotidianoL’azienda ha debuttato, a Bologna, al padiglione 30, stand C10-D2, nell’ambito proprio dell’illuminazione. E’ proprio la ceramica a essere plasmata dai maestri artigiani, che operano nel distretto produttivo di Civita Castellana per determinare modelli di luce da terra, da parete e da soffitto. La collezione che si determina è una serie di oggetti d’arte, illuminati in modo appropriato. Tra i designer e gli architetti che hanno partecipato, molto noti a livello mondiale, ci sono Paola Navone e Hsiang Hsiao.

Le luci e i colori di un’esperienza.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »