Contro i farmaci contraffatti

Contro i farmaci contraffatti

Una problematica importante riguarda i farmaci contraffatti. Si indica come contraffatto “un farmaco la cui etichettatura è stata deliberatamente preparata con informazioni ingannevoli in relazione al contenuto e alla fonte”. Muove contro questo fenomeno Aegate, l’azienda leader nell’autenticazione dei farmaci. Il cittadino deve sapere con che cosa si sta curando. Bisogna sostenere le farmacie ospedaliere al fine di una maggiore conoscenza della Direttiva europea sui medicinali contraffatti (Fmd). Quest’ultima supporta uno studio condotto da una delle maggiori aziende ospedaliere britanniche, che risulta pionieristico.

Aegate ha sviluppato una tecnologia innovativa di autenticazione, sulla quale si basa la ricerca, che sarà pubblicata sullo European journal of hospital pharmacy. Nel corso della stessa sono state elaborate dieci linee guida per l’autenticazione dei farmaci per le farmacie ospedaliere. Queste ultime permettono di conformarsi in modo semplice e veloce alla Direttiva.

Ecco che cosa si legge sulle linee guida

Si sottolinea la necessità di controllare i medicinali che vengono riconsegnati alla farmacia, anche tramite verifica del lotto di appartenenza del medicinale e l’importanza del controllo automatizzato, che si affianca a quello del farmacista specializzato per il controllo finale delle confezioni. Se, poi, capita che il medicinale venga dispensato da confezioni diverse, il contenitore originale non dovrebbe lasciare la farmacia prima che venga completato l’uso di tutti i medicinali della confezione originale.

Attuazione della Direttiva europea sui farmaci contraffatti: un’opportunità

Così si è espresso David Brindley, principale ricercatore responsabile dello studio: “L’attuazione della Direttiva Europea sui farmaci contraffatti nelle farmacie ospedaliere è una grande opportunità per mitigare la vera minaccia di medicinali falsificati nella catena di fornitura. Lo studio rappresenta la prima implementazione in tutto il mondo dell’autenticazione di farmaci per cure secondarie, e ha identificato sistemi di qualità e metodi di lavoro necessari per assicurare l’eccellenza nell’autenticazione di farmaci, che forniscono importanti strumenti per i farmacisti ospedalieri in tutta Europa”.

Direttiva sui farmaci contraffatti, che cosa implica per gli ospedali

Gli ospedali lavorano per capire che cosa implica, nell’ambito dei propri flussi di lavoro, la direttiva: per questa ragione è importante lavorare a stretto contatto con essi, sostenendoli. E’ cruciale, al livello di tali farmacie, essere pronti per tempo.
Ha spiegato le dinamiche che si creano Graham Smith, direttore commerciale di Aegate: “I dettagli della legge delega e la Direttiva Europea hanno messo i
farmacisti ospedalieri in prima linea nella lotta alla contraffazione
dei farmaci”.

Si può avere la certezza che tutti i farmaci siano originali con la tecnologia di autenticazione di Aegate, che permette di capire se i farmaci vengono utilizzati entro la data di scadenza; si riduce, inoltre, il rischio che un prodotto ritirato giunga al paziente. Tale attività avviene in farmacie ospedaliere in tutta Europa, in particolare in Germania. In un prossimo futuro, saranno compiuti ulteriori studi pilota.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »