Fare sesso, un orario per ogni cosa

Fare sesso, un orario per ogni cosa

Divertirsi sotto le lenzuola, o dare luogo a uno scambio solenne: qualunque sia il vostro costume per il gesto amoroso, c’è chi ci ricorda che c’è un orario per ogni cosa. Il Daily mail on line ci informa su quale sia l’ora migliore per fare l’amore, interpellando un esperto del sonno della Oxford university. Parliamo di Paul Kelley, il quale sostiene, per esempio, che a vent’anni il desiderio sessuale è sempre su di giri. Alle tre del pomeriggio, tuttavia, raggiunge il suo massimo: in questo orario, i giovani ventenni sono ristorati dall’usanza europea di “pranzare abbondantemente”. L’idea migliore, in questi frangenti, è trasformare il desiderio in carburante per concentrarsi (su qualche cosa di diverso dal sesso, aggiungeremmo). A trent’anni, poi, Kelley consiglia di affidarsi alla luce del sole: aumenta il testosterone, sia negli uomini, sia nelle donne e stimola l’ipotalamo. La passione si sveglia di buon’ora a questa età: alle 8 e 20, dieci minuti dopo aver aperto gli occhi. A quarant’anni lo svago sotto le lenzuola dovrebbe svolgersi alle 22,20: “Aiuta a rilassarsi, rilasciando ossitocina, che fa il resto”. A cinquant’anni si consigliano le ore 22 per un rapporto sessuale soddisfacente. A Sessant’anni si preferisce fissare alle venti l’orario del fuoco sulla pelle, quando “Il tuo corpo è pronto per essere inondato dall’ossitocina, rilasciata dopo l’orgasmo”. A Settant’anni un congiungimento con il partner alle ore 20 “aiuta a rilassarsi e prepara a una bella dormita”. Fare sesso concilia il sonno.

Un orario per fare sesso: i consigli dell’esperto del sonno

Essendo un esperto del sonno, Kelley indica anche gli orari da prediligere per attività diverse dal fare sesso. A vent’anni bisognerebbe svegliarsi alle 9,30 e incominciare a lavorare soltanto a Mezzogiorno: soltanto allora, infatti, il cervello inizia a essere produttivo. Alle dieci di sera bisognerebbe dedicarsi allo studio, poiché la ricerca ha mostrato che i giovani sono più creativi se riflettono a ora tarda. A trent’anni bisognerebbe incominciare le ore lavorative alle 10,40, protraendole fino alle 16,40. La cena dovrebbe essere consumata poco dopo le ore 20 e bisognerebbe dormire alle 23,40, poco prima di Mezzanotte. A quarant’anni si dovrebbe cominciare a lavorare poco prima, alle 10,20; buona norma è iniziare la mattinata con una passeggiata e cenare di buon’ora, alle 19,50.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »