Figli di genitori con demenza precoce raccontano

Figli di genitori con demenza precoce raccontano

Figli divenuti adulti di genitori con demenza insorta precocemente, prima dei 65 anni, narrano le esperienze della loro giovinezza attraverso metafore”. Si tratta di uno studio norvegese condotto da A. Johannessen, K. Engedal e K.Thorsen. Esiste una scarsa conoscenza di come questi figli di persone malate facciano esperienza della situazione del crescere con un genitore affetto da demenza. Questa ricerca pone l’accento sulle loro storie e interpreta le espressioni metaforiche delle loro esperienze, in modo da comprendere in tal modo la loro situazione e i loro bisogni, mentre la demenza del genitore si sviluppa.

Come si è svolta la ricerca

Interviste qualitative con 14 informatori, di età tra i 18 e i 30 anni, nove figlie, cinque figli, sono state condotte nel 2014 ed è stato analizzato il relativo utilizzo di metafore. E’ stato utilizzato un metodo a tre fasi, detto metodo di Steger. E’ vero che i sintomi della demenza detta giovanile sono gli stessi riscontrati negli anziani, ma si differenzia l’impatto nelle loro vite e in quelle di coloro che sono loro accanto.

Vita emotiva dei figli

Non bisogna sottovalutare, infatti, la vita emotiva di questi figli non ancora divenuti adulti, che hanno determinati bisogni. I vissuti di questi giovani colpiti dal ciclone demenza hanno definito con metafore la malattia, se stessi in relazione ad essa, il rapporto con il genitore e con i servizi sanitari che hanno il compito di curarlo.

Le loro metafore

Queste le loro parole: “mio padre sta scivolando via”, “E’ come avere un masso sopra le mie spalle ogni giorno”, “Sto diventando il padre di mio padre”, “Con i servizi è una battaglia”. Questi giovani si sentono trascurati e considerano la loro esperienza con la malattia come una lotta continua con i servizi. Gli autori consigliano di organizzare spazi di ascolto e supporto per i giovani con genitori colpiti, in modo da informarli su progressione e prognosi della malattia.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »