Computer Vision Syndrome: 5 consigli per combatterla
Benessere

Computer Vision Syndrome: 5 consigli per combatterla

09/05/2023
58 Visite

Se dovessimo scegliere un’immagine per descrivere lo stile di vita che caratterizza il millennio in cui viviamo, sicuramente non potremmo che selezionarne una in cui telefono o computer sono i protagonisti.

“In media trascorriamo ogni giorno circa 7 ore di fronte a uno schermo: una quantità di tempo importante, che mette a dura prova i nostri occhi e che purtroppo spesso non ci è possibile ridurre, se non in minima parte”, dice Jakub Odcházel responsabile del team di ottici dell’e-commerce lentiamo.it.

A causa della lunga permanenza al computer, oggi sono sempre più comuni patologie che – insieme – vengono definite CVS ovvero la Computer Vision Syndrome.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Un abbassamento della vista, o una visione meno nitida.
  • Bruciore o lacrimazione eccessiva.
  • Maggiore sensibilità alla luce.
  • Mal di testa.
  • Mal di schiena e rigidità del collo.

Computer Vision Syndrome: come prevenire questi fastidi?

Gli esperti, tra cui ottici e gli optometristi, indicano cinque comportamenti da attuare per ridurre le possibilità di soffrire la lunga permanenza di fronte ad un monitor.

  • Scegliere monitor performanti e posizionarli correttamente

Non solo di dimensioni adeguate e con una buona risoluzione (24″ con risoluzione di 1920×1200), gli schermi devono anche essere collocati in modo da non nuocere a collo, schiena e occhi.

La distanza ideale tra utilizzatore e monitor dovrebbe essere compresa tra 50 e 80 centimetri mentre per quanto riguarda l’altezza è consigliabile impostare lo schermo in modo che la linea superiore dello stesso sia alla stessa altezza degli occhi.

  • Ridurre il riflesso

Il riflesso della luce (naturale e non) sullo schermo e un contrasto insufficiente tra lettere e sfondo possono far lavorare di più gli occhi e provocare una maggiore sensibilità.

La soluzione? Posizionare lo schermo in modo da evitare il riflesso della luce, creare un’ambiente soffuso, scegliere lampadine a basso watt per la lampada da scrivania o ancora acquistare un filtro antiriflesso per lo schermo.

  • Prendere piccole pause

Per limitare l’affaticamento è consigliabile prendere una pausa ogni 20 minuti, distogliere lo sguardo dal monitor e guardare qualcosa che sia almeno a sei metri di distanza da noi per venti secondi.

Un piccolo esercizio che non intaccherà il workflow ma darà agli occhi la possibilità di focalizzare altro e, di fatto, riposare.

  • Idratare gli occhi

Davanti allo schermo si tende a sbattere gli occhi meno frequentemente e, quindi, ci sono più possibilità si sviluppi la sindrome dell’occhio secco.

Per ovviare, oltre all’uso delle gocce oculari, è consigliabile assicurarsi ci sia abbastanza umidità nell’aria, soprattutto quando si dorme.

  • Usare occhiali o lenti a contatto con filtro per la luce blu

Gli occhiali da computer sono provvisti di uno speciale filtro che diminuisce l’impatto della luce blu – quella emanata dagli schermi dei nostri dispositivi digitali – sugli occhi.

Questi occhiali si sono rivelati efficaci nel ridurre l’affaticamento oculare e la difficoltà a mettere a fuoco, migliorano il comfort e il contrasto delle immagini, contribuendo così anche a mantenere più alta la concentrazione durante la giornata.

Conseguentemente, hanno anche un effetto positivo sulla qualità del sonno.

Inoltre, esistono lenti a contatto dotate di tecnologia Transitions Light Intelligent che riduce velocemente i livelli di stress subiti dall’occhio nel passaggio fra la luce naturale e quella artificiale.

Questi modelli includono la protezione contro la luce blu emessa da PC e smartphone e la protezione contro i raggi UV.

Immagine copertina di Anna Shvets https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-donna-scrivania-laptop-4226215/