In vacanza a settembre

In vacanza a settembre

Con settembre arriva la bassa stagione e le vacanze costano meno. Trascorso il pienone di luglio e agosto, inoltre, è possibile rilassarsi e abbandonarsi tranquillamente al riposo.

Sono ben 4,8 milioni gli italiani che sceglieranno questo periodo per le loro ferie.

Vacanza a settembre, un’indagine Coldiretti/Ixé

Lo si afferma in un’indagine Coldiretti/Ixé. In settembre, in verità, si aspetta il controesodo, posto che per molti si profila all’orizzonte il ritorno al lavoro.

Sono favorite le ultime partenze degli italiani: inoltre dovrebbero presentarsi condizioni climatiche favorevoli, posto che questa calda estate non ci abbandona. Auspicata la riduzione dei listini, che può superare il 30 per cento per i viaggi, i soggiorni ed anche gli svaghi. Condizioni di certo particolarmente appetibili, in un momento di difficoltà economica. Ma non si tratta soltanto di risparmiare. Cambia la natura, la fisionomia delle vacanze. Anche se il mare resta protagonista, si riscontra un aumento in percentuale del turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne rispetto alle mete tradizionali.

Vacanza a settembre: tutti i parchi d’Italia

L’Italia offre 871 parchi e aree protette: il 10% del territorio nazionale. Sappiamo, inoltre, che un terzo del territorio della Penisola è coperto da boschi. Molti passeggeranno lungamente nel verde lussureggiante, tra gli alberi, magari alla ricerca di funghi, rari in questa stagione.

La vacanza a settembre si trascorre in campagna

Anche la campagna sarò visitata: in Italia sono vari i percorsi turistici legati all’enogastronomia. Sono ventunomila gli agriturismi e diecimila mercati, fattorie, cantine, malghe e frantoi degli agricoltori di Campagna Amica. Sono tutti aperti al pubblico e permettono di acquistare prodotti enogastronomici.

Trenta milioni di italiani in vacanza quest’anno

Complice il caldo, la stagione turistica è stata particolarmente positiva. Sono stati trenta milioni gli Italiani partiti per la vacanza, con un 8% di incremento. Per quanto concerne, poi, i turisti stranieri in Italia, il tasso di crescita è stato pari al 3%. In questo senso, Expo è una meta ambita e fonte di curiosità intorno al mondo.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »