Infezione ai polmoni dei bambini, arriva il nuovo vaccino

Infezione ai polmoni dei bambini, arriva il nuovo vaccino

Finalmente una sperimentazione che funziona sull’uomo: il vaccino è vicino a essere utilizzato. Si tratta della maniera di prevenire una malattia grave dei neonati, che colpisce i polmoni. Parliamo del virus respiratorio sinciziale (Rsv), infezione molto diffusa che colpisce due terzi dei fanciulli nel loro primo anno di vita.

Che cosa avviene con questa patologia dei polmoni

Quando questa patologia dei polmoni si manifesta le cellule dell’epitelio dei bronchi tendono a fondersi insieme, creando cellule polinucleate che ostacolano il passaggio dell’aria. Il rischio esiste soprattutto per i nati prematuri e nei Paesi in via di sviluppo, dove la malattia costituisce una delle principali cause di ricovero in ospedale per patologie respiratorie.

Le sperimentazioni del vaccino che protegge i polmoni

La Bbc parla di risultati promettenti negli adulti, stando alle prime sperimentazioni del vaccino. Nel 1960 altri test erano stati posti in essere. Bisognava capire che cosa andasse storto, posto che i bambini così immunizzati avevano reazioni estreme in presenza di infezione.

Passi avanti grazie all’ingegneria genetica, contro questa patologia dei polmoni

Tali reazioni sono state neutralizzate grazie all’ingegneria genetica, che inganna il sistema immunitario. La tecnica è quella del vettore virale, utilizzata anche nei nuovi vaccini contro l’Ebola. Un virus innocuo, incapace di far ammalare il soggetto, viene modificato per produrre alcune proteine del virus respiratorio. Se ne sono occupati i ricercatori dell’Oxford vaccine group. La sperimentazione ha riguardato 42 adulti, con ottimi risultati: il vaccino è stato somministrato con spray nasale e con iniezione. Ora si tratta di sperimentare un vaccino con la stessa tecnologia, ma modificato per essere utilizzato sui bambini.

Il dottor David Elliman, esperto di immunizzazione del Royal college of paediatrics and child health (pediatria e salute del bambino, ndr) ha dichiarato: “Questa è sempre stata considerata un’infezione importante, una contro la quale si sarebbe voluto un vaccino”.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »