Il Natale è magia, calore e felicità. I bambini con il loro stupore e la loro gioia sono il cuore della famiglia. Per loro il Natale è qualcosa di unico che suscita grandi aspettative. I pacchi sotto l’albero creano curiosità e il momento in cui li aprono regala emozioni indimenticabili. ...
Read More »Ortodonzia nei bambini: la salute dei denti non è da trascurare
“Il concetto che prevenire è meglio che curare vale più che mai anche per l’ortodonzia, la branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa dell’occlusione dentale, e dell’armonico sviluppo delle ossa mascellari. Avere denti diritti significa non solo avere un bel sorriso ma denti sani, con importanti effetti benefici sull’intero aspetto psico-fisico ...
Read More »Attenzione a quel prurito: che cosa sono gli ossiuri?
Attenzione a quel prurito: sono 500 milioni le persone nel mondo chiamate a fare i conti con l’Ossiuriasi. Si tratta di un’infezione parassitaria intestinale, che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare e pre-scolare. Secondo le stime, 1 bambino su 4 contrae l’Enterobius vermicularis, parassita responsabile dei fastidiosi sintomi di ...
Read More »Prima visita odontoiatrica: quando bisogna farla? (per il bene dei bambini)
Prima visita odontoiatrica: si consiglia di sottoporre i bambini già tra i 4 e i 7 anni. Bisogna agire presto, al fine di ottenere un sorriso smagliante e una bocca perfetta. Lo affermano tutte le associazioni di specialisti a livello mondiale, e tra queste anche l’Associazione specialisti italiani ortodonzia (Asio). ...
Read More »Allergie e migranti: dopo 5 anni in Italia non c’è differenza (o quasi)
Allergie e migranti: l’ambiente gioca un ruolo decisivo sulla salute di tutti, qualunque sia la provenienza del soggetto studiato. Si tratta di un dato indipendente dalla provenienza etnica e dal patrimonio genetico. Un’opinione? No, si tratta delle conclusioni del lavoro al quale ha partecipato fondazione Poliambulanza. Il nome della ricerca? ...
Read More »Effetto Natsubate: il caldo torrido mette ko milioni di italiani
Effetto Natsubate: è la stanchezza estiva cronica, ben nota agli studiosi giapponesi. Essa colpisce milioni di persone, con l’aumento repentino delle temperature. Il concetto è ancora poco conosciuto in Italia. “Natsubate” letteralmente significa “esaurimento estivo” e nasce dall’unione delle parole giapponesi “natsu”, ovvero estate, e “bate”, ossia essere esausti: il ...
Read More »L’abbronzante ideale esiste. Ecco come sceglierlo
Il sole fa bene ma è necessario proteggersi. “La prevenzione non può andare in vacanza e deve accompagnarci ogni giorno dell’anno”, dice il professor Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma. “Il sole è un elemento fondamentale per la vita e la crescita, soprattutto delle ossa e dello scheletro. Questo però non ...
Read More »Linguaggio metaforico nell’arte terapia con Simona Castelluccia
Linguaggio metaforico e arte terapia. Il soggetto che disegniamo è la metafora della nostra interiorità. Avviene una sostituzione del termine proprio con uno figurato e il sistema da applicare è appunto ricostruire il termine proprio, trasfigurato in immagini. Il concetto nella sua forma verbale appare manifesto e diventa chiaro anche ...
Read More »Arte e cura: integrazione, condivisione, rilassamento
Arte e cura: come utilizzare l’arte terapia nel quotidiano? Ci siamo chiesti, nella pratica, come essa possa essere di supporto alla normale vita di tutti i giorni e dare impulso a ogni soggetto: con o senza patologie da rimuovere o attutire. Come modulare arte e cura, nel caleidoscopio delle esperienze ...
Read More »Troppe medicine ai bambini non fanno il loro bene
Tante, troppe medicine ai bambini. Anche per malanni lievi, come un raffreddore o un mal di pancia, disturbi che non richiedono cure così specifiche. I medici pediatri italiani non hanno dubbi e confermano un uso eccessivo delle medicine in ambito infantile, soprattutto di alcuni farmaci come antibiotici e antiasmatici. Una ...
Read More »