A Natale si può lavorare di più. Riciclando in parte un vecchio jingle pubblicitario, è facile capire come il periodo natalizio possa portare grandi doni sotto l’albero dei precari. Questo perché, a Natale, è molto più semplice trovare un’occupazione. Il motivo è legato alle tantissime posizioni che le aziende aprono in vista del 25 dicembre: soprattutto quelle impegnate nel settore del commerciale e della ristorazione, vista la calca di clienti che ogni Natale porta con sé. Il lavoro stagionale legati alle festività natalizie, possono consentire a chiunque di aumentare un po’ il proprio budget: monetizzando le feste, si potrà anche arricchire il curriculum e sperare – chissà – in un’assunzione prolungata. Spesso, infatti, chi riesce a sfruttare al meglio questa occasione, riesce anche ad ottenere una chance stabile.
Lavorare a Natale: le professioni più richieste
Quali sono le figure professionali più richieste dalle aziende durante le festività natalizie? Innanzitutto le commesse che, in questo periodo dell’anno, non sono mai abbastanza. Lo stesso vale per le cassiere: basti ad esempio pensare alle resse da acquisto presso i grandi centri commerciali o i negozi. Anche i camerieri, i receptionist e le guide turistiche sono figure molto richieste. Altre figure professionali richiestissime a Natale sono le hostess e gli steward, da impiegare presso una delle tantissime fiere o eventi in Italia. Persino gli animatori turistici possono esultare nel periodo natalizio: sono infatti numerosi gli hotel che ricercano personale per intrattenere i propri ospiti.
Lavoro stagionale: in Lombardia un 2016 di successo
In base a quanto analizzato fino a questo momento, il lavoro stagionale rappresenta una chance importantissima per lavorare sotto le feste. Questo lo sanno bene regioni come la Lombardia che, lo scorso anno, ha iscritto a registro numeri da record: nel 2016, infatti, sono state circa 6.000 le assunzioni stagionali sotto Natale. Anche per il Natale 2017 è previsto un interessante bis natalizio: su siti web come Jobrapido.com che hanno una pagina dedicata alle offerte di lavoro in Lombardia, si trovano già annunci da numerose aziende alla ricerca di lavoratori stagionali. Naturalmente, gli annunci più numerosi sono quelli relativi ai servizi nelle strutture ricettive e nel settore della ristorazione.
Come trovare lavoro a Natale: consigli utili
Chi lavora a Natale sa già che dovrà fare dei sacrifici in termini di vita sociale e familiare, visto il periodo particolare. Dunque, per trovare un lavoro sotto le feste, è sempre il caso di dimostrare sin da subito la presenza di un grande spirito di sacrificio. E poi, anche la tempistica è una dote indispensabile: prima cercherete un lavoro, maggiori saranno le chance per voi. A ridosso delle feste, infatti, la concorrenza comincia a diventare spietata: il last minute poco si adatta ai lavori stagionali. Un altro consiglio? Siate attivi: spedite curriculum, ma cercate anche di fare un giro di ristoranti e negozi in zona per vedere se cercano lavoratori.