Il matrimonio fa bene agli uomini

Il matrimonio fa bene agli uomini

Sulla base di uno studio dell’Institute of education dell’University college di Londra, il matrimonio fa bene, soprattutto agli uomini. Ricerche in questo senso sono state attuate in tutto il mondo. In questo caso, parliamo di un’analisi che ha riguardato 10mila britannici maschi e femmine nati nella stessa settimana del 1958, in primavera. Il British national child development study li ha seguiti per 45 anni. L’attività cerebrale e la funzione respiratoria sono state sottoposte a verifica, insieme ad altri parametri, tra il 2002 e il 2004. Ecco che cosa risulta: se le donne si sono sposate dopo i 20 anni e prima dei 30, e se il matrimonio è durato, sono risultate più in forma rispetto alle altre. Che cosa avviene, tuttavia, alle donne che restano single? Soffrono di sindrome metabolica, cioè di diabete, ipertensione arteriosa, sovrappeso proprio come le donne sposate. Gli uomini, invece, trovano nel matrimonio il loro elemento: coloro che hanno subito un divorzio, risposandosi, sono stati in grado di tornare a godere dei benefici di questa condizione. Sono più magri e hanno un’aspettativa di vita più alta. Che cosa avviene, poi, alle coppie conviventi? Gli effetti sono simili, tranne che per le funzioni respiratorie, che sono peggiori negli uomini che convivono. Bisognerebbe ragionare sul perché di questo dato. Prima di ciò è possibile affermare che non basta il contesto, insieme alle condizioni economiche, a spiegare questo miglioramento relativo alla salute: è proprio l’istituzione a dare i suoi benefici. Nel 2011, un’altra ricerca aveva posto in risalto che in presenza di matrimonio il rischio di morte prematura diminuisce del 15%. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, poi, nelle coppie sposate le malattie psichiatriche si verificano con minor frequenza.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »