Quando gli adolescenti cercano informazioni on line

Quando gli adolescenti cercano informazioni on line

Gli adolescenti, quando pensano di avere problemi di salute, sono influenzati da internet, riconoscendo magari su di sé sintomi di malattie che non hanno, ma che sono immediatamente disponibili in rete perché note? L’associazione Family Smile, con il patrocinio dell’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenta “Diagno-click: quando i giovani interrogano il web per rispondere ai problemi di salute”. A che cosa serve questa iniziativa? A prendere in considerazione a vasto raggio in che modo il web condiziona gli adolescenti quando hanno problemi di salute o pensano di averne. Quanto si legge on line può agire sul comportamento e creare aspettative. Lunedì 15 giugno i primi risultati dell’operazione saranno presentati a Roma, nella sala del Parlamentino, via di Villa Ruffo, 6 alle ore 11.00, presso la sede dell’Authority. Ai giovani, studenti della scuola superiore di secondo grado di 11 regioni italiane, per un totale di 13 istituti superiori, sono stati distribuiti questionari: le risposte, in questa sede, verranno lette alla loro presenza e alla presenza, oltre che del garante per l’infanzia e l’adolescenza e degli esponenti dell’associazione Family Smile, dell’ideatrice del progetto, Roseline Ricco, psicologa.

In questo modo sapremo come i ragazzi dai 15 ai 18 anni si pongono nei confronti delle informazioni che leggono on line, spesso non filtrate da nessuno che ne abbia le conoscenze appropriate, quindi a volte non attendibili al 100%: magari lacunose, magari ridondanti, magari trattate sommariamente o con terminologie improprie. Ecco gli argomenti sui quali l’attenzione si focalizza: identita’ personale, malattie sessualmente trasmesse, controllo del peso corporeo, dipendenza dall’alcool, omosessualità, disagi psicologici, nuove droghe. Che cosa si può fare con i dati raccolti? Promuovere il dialogo genitore-figlio e fornire alle istituzioni strumenti per approfondire. Si mira anche a creare una nuova app per adolescenti, in modo che essi abbiano accesso a informazioni corrette.

 

 

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »