Nessun rischio di cancro legato alla dieta yo-yo

Nessun rischio di cancro legato alla dieta yo-yo

Si incomincia una dieta ipocalorica: per prepararsi alla prova costume, per portare meglio gli abiti, per vanità, per ragioni di salute. Per dimostrare la propria forza di volontà si attua una dieta troppo stretta, che alla lunga può logorare. Poi la fame subentra e velocemente, oppure lentamente, si riprende peso. Ecco come si determina la schiavitù della bilancia. Ecco come si configura la dieta yo-yo: coloro che sono in sovrappeso non riescono ad ascrivere a guadagno i chili persi, che inesorabilmente vengono recuperati. Si dimagrisce e si ingrassa ciclicamente.

Che cosa si sono chiesti i ricercatori

I ricercatori si sono chiesti se questa abitudine, segno dei tempi, avesse una qualche azione sul rischio di cancro. Uno studio in questo senso è stato condotto da studiosi della American cancer society. Ha pubblicato i risultati la rivista American journal of epidemiology. Ci si è domandati se questi alti e bassi continui, nella massa corporea e nel metabolismo, potessero agevolare l’insorgere di neoplasie.

Come si è svolta la ricerca

La ricerca ha preso in considerazione un campione di circa venticinquemila persone, per diciassette anni. E’ stata riscontrata l’incidenza di quindici diversi tumori. Victoria Stevens, principale autrice della ricerca, afferma che la preoccupazione minore di coloro che attuano questa dieta discontinua dovrebbe essere quella legata al tumore.

La dieta yo-yo

Questa definizione è stata creata da Kelly Brownell, che faceva riferimento agli alti e bassi del notissimo giocattolo per bambini. Queste variazioni di peso cicliche, smagliature a parte, non fanno riscontrare effetti negativi né nella composizione corporea, né nel metabolismo basale, né nella distribuzione del grasso corporeo. Non si muove neppure contro la possibilità futura di perdita di peso. Lo si è affermato nel corso di una ricerca condotta nel 1994. Via libera, dunque, alle abitudini di tutti coloro i quali vengono sedotti, magari più di una volta, da una torta alla crema, dopo aver condotto una dieta stringata.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »