Psoriasi, una nuova app

Psoriasi, una nuova app

Il 29 ottobre è la Giornata mondiale della psoriasi. In questa occasione Janssen lancia l’app Psoriasis 360, lo strumento che combina per la prima volta l’analisi completa e il monitoraggio nel tempo dell’andamento della psoriasi, malattia infiammatoria cronica della quale soffrono ottanta milioni di persone al mondo. E’ possibile scaricare gratuitamente l’applicazione, da qualsiasi dispositivo iOs e Android. In tal modo, con un unico elemento, il paziente può tenere sotto controllo i tre indicatori principali attraverso i quali viene valutato l’andamento della patologia. L’interfaccia è semplice e intuitiva: è sufficiente seguire le indicazioni.

Psoriasis 360, che cosa è possibile calcolare in merito alla psoriasi

Attraverso rapidi test, è possibile calcolare il Psoriasis area severity index (Pasi), che combina la valutazione della gravità complessiva di lesioni come arrossamento, desquamazione e ispessimento con l’estensione della superficie corporea lesionata in un punteggio compreso tra 0 (nessuna malattia) e 75 (stadio massimo della malattia); il Body surface area (Bsa), comunemente usato per misurare l’estensione della zona del corpo coperta da placche e il Dermatology life quality index (Dlqi), il primo strumento usato in dermatologia per stabilire, attraverso una serie di domande mirate, l’impatto della malattia sulla qualità di vita del paziente.

Che cosa è possibile fare al termine dei test? In maniera del tutto automatica, i punteggi ottenuti vengono salvati e registrati in una sezione, raggiungibile dal menù principale della app, chiamata “Centro risultati”: esso permette al paziente di avere a portata di mano uno storico del progresso della malattia e di condividere i risultati via e-mail con il proprio medico curante, supportandolo così nella valutazione clinica e nel processo decisionale.

Caratteristiche della psoriasi

Secondo le stime più recenti, è colpito da psoriasi circa il 3% della popolazione italiana. Tale patologia si manifesta sotto forma di desquamazioni di colore bianco-argenteo in aree del corpo, a seconda dei casi più o meno localizzate. Pur non essendo contagiosa e non rappresentando una minaccia per la vita dei pazienti, spesso incide fortemente sulla loro qualità di vita, perché ne limita la capacità di relazionarsi. Un sito web permette di saperne di più: www.psoriasi360.it.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »