Rinoplastica medica: sul naso, niente bisturi

Rinoplastica medica: sul naso, niente bisturi

La rinoplastica medica è una tecnica rivoluzionaria perché permette di intervenire sul naso senza operare. In quali casi può essere posta in essere? Se il naso deve essere ridotto non è efficace. Nel caso in cui il naso abbia corrette dimensioni, ma abbia difetti visibili, per esempio sia insellato o faccia riscontrare la presenza di un leggero gibbo, abbia la punta in basso oppure sia storto in maniera leggera, si può utilizzare questa tecnica ed evitare di sottoporsi a un doloroso e oneroso intervento. Come si agisce? In prevalenza con acido ialuronico, che può durare diciotto mesi, oppure con idrossiapatite di calcio. Uno dei pregi di questa pratica ambulatoriale è che ci si accorge dell’esito delle pratiche via via che il filler viene iniettato. Sulla base dei risultati parziali, si può scegliere la situazione ottimale e dare in tal modo termine alle pratiche. Per agire sul gibbo, una gobba del naso, per esempio, si riempie sopra e sotto, poiché come detto si evita di tagliare la deformità. Il risultato non è permanente, ma durevole (la zona è poco vascolarizzata e si muove poco) ed è sempre possibile determinare effetti collaterali, come la necrosi cutanea che si attua comprimendo i vasi con dose troppo alta di filler. Se si comprimono le arterie sulla punta del naso si può verificare la necrosi cutanea della punta.

Quando si agisce sulla punta del naso

Come fare, inoltre, per rialzare la punta? Allargando appena appena l’angolo naso-labiale, sembra a occhio nudo che essa si rialzi. Per il solevamento della punta, si sconsiglia la tossina botulinica. Se ne è parlato al trentaseiesimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica, 15, 16 e 17 maggio. (La medicina estetica: le radici del benessere), il cui presidente era Emanuele Bartoletti. Sulla stessa tematica, il 28 maggio, in Sudafrica ci sarà il nono congresso di medicina estetica di questo Paese, al Csir International Convention Centre, Pretoria, Gauteng, South Africa.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »