Tutti sanno di che malattia si tratti, almeno a grandi linee. Ma se si chiede a un gruppo di persone quali sono le cause dell’appendicite, è probabile che solo poche sappiano rispondere. In effetti, all’origine di questa problematica possono esserci fattori diversi, alcuni dei quali quasi misconosciuti.
È un’infiammazione
Per capire le cause dell’appendicite occorre chiarire prima in che cosa consiste. Si tratta dell’infiammazione dell’appendice vermiforme, una piccola porzione di tessuto linfatico a forma di verme, situata nella prima parte del grosso intestino o colon. Può essere paragonata a un piccolo e breve tubicino a fondo cieco che si infiamma facilmente. Se si fa una croce immaginaria centrata sull’ombelico e si divide l’addome in quattro quadranti immaginari, generalmente l’appendice si trova nel quadrante inferiore destro dell’addome, anche se non sempre è così. L’appendicite può colpire sia bambini sia adulti.
Può dipendere da germi e batteri
Ma quali sono, dunque, le cause dell’appendicite? Bisogna sapere che l’appendice è rivestita da tessuto linfatico (come le tonsille o le adenoidi, per esempio), che ha compiti di difesa: individua le sostanze nocive presenti nell’organismo e le combatte. Talvolta, può succedere che il tessuto linfatico della zona raccolga molti batteri, germi e agenti patogeni, scatenando un’infiammazione.
Le altre cause di appendicite
Fra le cause dell’appendicite non va dimenticato il ruolo svolto dall’anatomia della zona. Il diametro interno dell’appendice, infatti, è particolarmente ristretto, per cui può ostruirsi, ulcerarsi o venire invaso dai batteri intestinali con facilità. In tutti i casi, il risultato è un’infiammazione. Altri fattori che possono complicare la situazione e favorire lo sviluppo della malattia sono costituiti dal ristagno fecale, dalla presenza di corpi estranei (come semi vegetali), dalla lunghezza o angolatura dell’appendice, dal consumo di cibi irritanti e malsani.
A volte dipende da altre malattie
Talvolta l’appendicite, specialmente la forma cronica, ossia quella forma che tende a ripresentarsi nel tempo in maniera blanda, con dolori addominali ricorrenti, può essere causata anche da altre malattie. Le più frequenti? Morbo di Crohn, malattie ginecologiche, sindrome del colon irritabile, ascessi addominali. Anche per questa ragione, quando si avverte male alla pancia, vicino al fianco destro, paragonabile a delle fitte, è sempre meglio rivolgersi al medico.