Trentunesima giornata nazionale del diabete
Una giornata per porre l’accento sui 3.200.000 diabetici italiani: parliamo, secondo Istat 2014, del 5,4% della popolazione. Mancano nella statistica coloro che ancora non sanno di essere colpiti dalla patologia.
Il 4 ottobre è la giornata di San Francesco: Fand, l’Associazione italiana diabetici, organizza la trentunesima giornata nazionale per il diabete. Iniziative si svolgeranno nelle principali città italiane, in modo da far conoscere una patologia che riguarda, sulla Penisola, una famiglia su 6. Saranno letti in tale occasione i nomi dei vincitori del Premio Fand 2015.
Giornata nazionale del diabete e atteggiamento degli amministratori
Egidio Archero, presidente nazionale Fand, si è espresso in questo modo: “i nostri amministratori non pensino di ‘far cassa’ sulla testa di milioni di cittadini con diabete, tagliando strutture diabetologiche e presidi terapeutici e adottando misure, come sollecitare a utilizzare un tipo di farmaco rispetto a un altro o imporre a tutte le persone con diabete un singolo dispositivo per l’automisurazione della glicemia; ne pagheremmo le conseguenze tutti, in termini di peggioramento della salute dei cittadini con diabete e aumento esponenziale dei costi per la sanità per far fronte alle complicanze della malattia”
Aggiunge Egidio Archero: “Il diabete è in forte crescita, sia quello infanto-giovanile, sia quello degli adulti. L’obiettivo è far conoscere ai cittadini questa malattia.
Sicurezza degli alimenti dall’acquisto a casa
Dobbiamo essere certi della qualità di quel che ci nutre. Un vademecum del Ministero della Salute…Giornata nazionale del diabete: eventi nelle principali città
Sicurezza degli alimenti dall’acquisto a casa
Numerosi eventi saranno organizzati nelle principali città italiane e nei comuni sedi di associazioni aderenti a Fand durante il mese di ottobre: parliamo di screening gratuiti per verificare glicemia, pressione e indice di massa corporea, con personale medico; percorsi informativi ed educativi dedicati al mondo del diabete; passeggiate e manifestazioni culturali.
Giornata nazionale del diabete: un sor… riso
L’iniziativa Fand “Un sor…riso per il diabete” è abbinata alla giornata: saranno distribuiti sacchetti da un chilogrammo di riso. Le offerte raccolte in questa sede sosterranno le associazioni locali per la tutela delle persone con diabete.
Giornata nazionale del diabete: il premio Fand 2015
Il premio Fand è giunto alla terza edizione: premia con un contributo economico le associazioni di volontariato delle persone con diabete che abbiano attuato iniziative di informazione, sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del diabete nelle diverse regioni italiane.
Giornata nazionale del diabete, dove nasce l’idea
Conclude Egidio Archero: “L’idea della Giornata del diabete fu del nostro fondatore Roberto Lombardi, che nel 1985 si proponeva di far parlare di diabete nelle piazze, per far conoscere una malattia poco nota e sensibilizzare le istituzioni. Dopo più 30 anni lo scopo dell’iniziativa non è cambiato. In questo trentennio, Fand è stata protagonista: ha promosso la promulgazione della legge 115 del 1987 che tutela le persone con diabete, al fianco delle società scientifiche e delle altre componenti del mondo del diabete; ha contribuito al riconoscimento dell’esenzione dal ticket per gli esami e i presidi per il diabete; ha partecipato attivamente al percorso che ha dato vita, nel 2013, al Piano nazionale per la malattia diabetica, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia”.