Il resveratrolo è una sostanza che si trova nell’uva e nel vino rosso, la cui presenza caratterizza la buccia dell’acino d’uva. Ha una probabile azione antinfiammatoria e fluidificherebbe il sangue. Potrebbe, inoltre, limitare il determinarsi di placche trombotiche. Fa parte delle sostanze che molte piante producono naturalmente, per difendersi da agenti patogeni come batteri o funghi.
Azione antitumorale del resveratrolo?
Chi ha in famiglia l’incidenza di cancro al colon dovrebbe assumere il resveratrolo periodicamente. Infatti questa sostanza è utile nella prevenzione di tale tipo di cancro, se ingerita a piccole dosi. Studi in questo senso non sono stati ancora compiuti nel genere umano, ma hanno avuto esito positivo nei topolini da laboratorio.
Quando una quantità minore di sostanza ha effetto maggiore
Attenzione: se somministrata a dosi più alte, tuttavia, la sostanza non ha fatto riscontrare effetti paragonabili. Una ricerca in questo senso è stata posta in essere dall’università britannica di Leicester. Questo elemento, così familiare a sommelier ed estimatori del vino, avrebbe dunque effetti protettivi, che sono stati sottoposti a un’accurata indagine. Ha pubblicato lo studio Science translational medicine. Altri ricercatori, in passato, avevano posto l’accento sull’azione di alte dosi di resveratrolo purificato, da utilizzare nella prevenzione del cancro. Ci si chiedeva se le quantità necessarie della sostanza fossero sopportabili l’uomo.
I particolari dello studio
Ora gli studiosi di Leicester, per la prima volta, esaminano i risultati raggiunti con una dose giornaliera minore: assumiamo l’equivalente bevendo un quarto di vino rosso. Tale dose è stata posta a confronto con una duecento volte superiore. Se le cavie cui era stata somministrata la dose inferiore hanno fatto riscontrare una riduzione delle dimensioni del tumore pari alla metà, quelli che avevano assunto una dose più elevata hanno mostrato una riduzione che raggiungeva appena il 25%. Gli animali erano stati alimentati con una dieta ricca di grassi.