Prodotti tipici Made in Italy: la cipolla ramata di Montoro

Prodotti tipici Made in Italy: la cipolla ramata di Montoro

La cipolla ramata di Montoro è un’antica varietà di cipolla, dolce, profumata, dal gusto inconfondibile, coltivata nel territorio di Montoro, in provincia di Avellino, da tempo immemorabile utilizzando tecniche di coltivazione antiche e tradizionali.

La storia di Montoro è strettamente legata alla sua cipolla, la cui coltivazione venne abbandonata solo per un breve periodo di tempo a favore di altre coltivazioni ritenute allora più remunerative.

Originaria della zona di Montoro Inferiore, da qualche anno la coltivazione di questo pregiato bulbo si è diffusa anche in altri comuni della provincia di Avellino e Salerno situati in prossimità dei Monti Picentini, nel comprensorio Valle dell’Irno, con terreni ben drenati, di medio impasto, di origine vulcanica e ricchi di sostanza organica. Infatti la cipolla predilige un ambiente di coltivazione mite e ventilato tipico di queste zone dove le temperature di coltivazione e germinazione sono da 20 a 25 °.

Il colore del rame della cipolla di Montoro

La cipolla ramata di Montoro ha un aspetto all’esterno che richiama il colore del rame, da cui deriva l’origine del nome e, internamente, presenta delle striature bianche e violacee.

Prodotti tipici Made in Italy: la cipolla ramata di MontoroIl suo profumo è piuttosto aromatico, il gusto molto delicato e dolciastro; tra le sue caratteristiche c’è una notevole capacità di tenere bene la cottura, per cui viene spesso usata nella preparazione di piatti tradizionali che richiedono una lunga cottura.

La Cipolla Ramata di Montoro viene seminata a settembre e raccolta nella prima metà di giugno dell’anno successivo; dopo la raccolta, viene conservata in ambienti arieggiati, su supporti di legno.

La successiva fase di lavorazione prevede che le cipolle siano private sia delle tuniche esterne, evidenziando così il caratteristico colore ramato, sia delle radici, poi confezionate a mano nelle tradizionali trecce usando le foglie secche delle cipolle e venduta in sacchi di juta.

Anche la cipolla ramata di Montoro, come tutte le altre varietà di cipolla, ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie e il suo consumo è associato alla riduzione del rischio di sviluppare il cancro, alla riduzione della glicemia e a una migliore salute ossea.

Ottima nella preparazione di tantissimi piatti

Prodotti tipici Made in Italy: la cipolla ramata di MontoroAlla sua Cipolla Ramata, oggi prodotto Igt, Montoro, ma anche altre località del territorio, dedicano sagre e feste, dove questo caratteristico prodotto della terra è protagonista assoluto in molti piatti, molti dei quali ben conosciuti anche fuori dal territorio irpino.

Il più importante di questi eventi è “Pianeta Ramata” a metà agosto, un autentico viaggio enogastronomico tra tradizione ed innovazione dedicato alle eccellenze del Food & Beverage della Campania.

 

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

2 comments

  1. Buongiorno
    Saremmo interessati alla cipolla di Montoro, per una una ricetta che vorremmo fare.
    Quantitativi da ingrosso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »