La cannella: chi non la conosce! In polvere o nel classico bastoncino viene utilizzata da sempre in cucina, per i dolci, il gelato, il vin brulè e tante altre preparazioni.
Conosciuta fin dal tempo dell’antico Egitto dove veniva usata nell’imbalsamazione dei defunti e successivamente dei Romani, quando si pensava che avesse potenti doti afrodisiache, in epoca moderna la cannella è stata rivalutata soprattutto per altri benefici che apporta al nostro organismo.
Questa spezia si ricava dal Cinnamomo, un albero della famiglia delle Lauraceae che cresce soprattutto nello Sri Lanca e in Cina e a seconda della zona abbiamo tipi di cannella leggermente diverse tra loro per colore, sapore e costo.
Cannella: utile in cucina e per la salute
Dall’albero si ricava la cannella in polvere, i bastoncini e l’olio essenziale; quella in polvere viene usato per lo più in cucina, per aromatizzare certi cibi e molti dolci, in quanto è piccante e dolce allo stesso tempo.
I bastoncini sono utilizzati per preparare certi infusi: è uno degli ingredienti fondamentali del vin brulè come lo è anche per la sangria, il punch o liquori come ad esempio il nocino.
È una spezia molto utilizzata anche nella preparazione di piatti salati, ad esempio come insaporitore di brodo di pesce o carne, nel risotto e nei piatti agrodolci, come anche nei piatti di carne o in certe salse salate.
Cannella: un rimedio per il diabete di tipo 2
Recenti studi hanno dimostrato come la cannella abbia un benefico effetto sull’equilibrio della glicemia, regolando gli zuccheri nel sangue e quindi favorendo la prevenzione del diabete tipo 2; è inoltre ricca di principi attivi in grado di ridurre anche i trigliceridi e il colesterolo LDL.
Questa spezia, che contiene minerali come manganese, ferro e calcio, è anche un antibiotico naturale, in grado di aiutare l’organismo a combattere i funghi e la Candida, oltre che il raffreddore, mal di gola, influenza, diarrea, flatulenza, dispepsia e certi virus intestinali, ma anche dotata di capacità antiossidante e di migliorare memoria e funzioni cognitive.
Ha anche doti antinfiammatorie e antidolorifiche e in caso di dolori dovuti all’artrite; per le donne è utile contro il dolore premestruale.
Cannella per la salute dell’intestino
L’uso della cannella è ottimo poi per mantenere in buona salute l’apparato gastrointestinale, perché aiuta la digestione, riduce l’assorbimento dei grassi aumentando il senso di sazietà. Alcune ricerche hanno collegato l’utilizzo di questa spezia alla prevenzione di alcuni tipi di tumore, in quanto alcuni suoi principi attivi sarebbero in grado di prevenire la formazione di cellule cancerose.
L’olio essenziale di cannella è costituito per lo più da aldeide cinnaminica e contiene tannini e cumarina, una sostanza moderatamente tossica per reni e fegato; è molto usato in profumeria, soprattutto come rimedio naturale per la casa.