Tra le città di più recente costituzione, in un panorama di borghi e paesi la cui storia ha origini antiche o quantomeno medioevali, abbiamo Sabaudia, in provincia di Latina, realizzata negli anni ’30 in perfetto stile neoclassico e “razionalista”. La città è immersa nella natura del Parco Nazionale del Circeo, …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni
Poco prima di giungere a Siena da Firenze si intravede su una bassa collina verso sinistra il castello di Monteriggioni, situato sul colle di Monte Ala che fa parte dell’omonimo comune senese di circa 9000 abitanti. Il territorio comunale è ben più vasto di quella collina occupata dal castello; vi …
Leggi di piùL’Aglio, meraviglia della natura per la gastronomia ma soprattutto per la salute
L’aglio è una pianta erbacea alta dai 30 agli 80 cm, che allo stato selvatico è perenne, mentre coltivata si propaga esclusivamente per via vegetativa a causa della sua sterilità. Viene coltivato praticamente ovunque nel nostro paese, sia nei piccoli orti che nelle coltivazioni intensive. L’aglio di Voghiera Dop L’aglio …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Claut
Adagiato su una conca verde alla confluenza dei torrenti Cellina e Settimana, eccoci a Claut, in Valcellina, piccolo borgo della provincia di Pordenone di un migliaio d’abitanti, circondato dalle montagne dolomitiche. Nel suo territorio tempo fa furono scoperte alcune impronte fossili di dinosauro lasciate circa duecento milioni di anni fa …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Coumboscuro
Quando scoprii questa vallata delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, provai la strana sensazione di essere precipitato in un’altra epoca, in un mondo diverso, perché Coumboscuro, in realtà, non è un paese, un borgo vero e proprio, ma una valle laterale della Valle Grana, nel Piemonte occidentale, nella quale …
Leggi di piùUn pieno di Omega 3 con la Saraghina, prodotto di mare simbolo della gastronomia di Romagna
In Romagna ben pochi non conoscono la Saraghina, conosciuta anche come Papalina perché in tempi antichi era pescata solo di fronte ai possedimenti pontifici dell’alto Adriatico; anche molti di quelli che sono venuti per turismo hanno imparato ad apprezzarla dopo averla conosciuta nelle sue diverse preparazioni gastronomiche, proposte nei mille …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Botticino
Quando pensi a Botticino, la prima cosa che ti viene a mente è l’Altare della Patria a Roma, ma il Botticino Classico, un calcare sedimentario pregiato formatosi tra i 190 e 60 milioni di anni fa, estremamente adatto all’uso in esterno, non è l’unico vanto di questa località: c’è infatti …
Leggi di piùNuove abitudini alimentari: merito della maggior scolarizzazione o della lunga crisi economica?
Dieci anni di crisi economica che hanno portato il paese e molte famiglie sull’orlo della bancarotta, hanno inciso e non poco, anche sulle abitudini alimentari degli italiani. Se è vero che oggi si mangia meno, si mangia in modo più consapevole, si riempie il carrello della spesa con prodotti più …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: il Ricetto di Candelo
Il ricetto è una tipica struttura medioevale caratteristica del Piemonte e di alcune zone dell’Europa centrale; una struttura fortificata protetta all’interno di un paese dove si accumulavano i beni del signore locale o della popolazione, cioè il foraggio, il vino e le vettovaglie e dove si ritiravano i popolani in …
Leggi di piùPrimavera, è l’ora del carciofo, ottimo sia in cucina che per la salute
Da qualche settimana sui banchi delle verdure di negozi, mercati e supermercati è ricomparso il carciofo, un ortaggio il cui nome deriva dall’arabo “al-kharshûf” che indicava la radice della pianta, molto interessante per la cucina, ma anche per alcune sue proprietà salutistiche. Infatti il carciofo è molto ricco di fibre …
Leggi di più