Ombretto: come sceglierlo in base al colore degli occhi

Ombretto: come sceglierlo in base al colore degli occhi

Scegliere l’ombretto che valorizzi lo sguardo non è un’operazione così semplice.

Infatti, la tonalità da usare per truccare gli occhi dipende dal colore degli stessi, e questo elemento gioca un ruolo fondamentale nella scelta del make-up.

Se il giusto abbinamento può creare un effetto fantastico, quello sbagliato può creare combinazioni cromatiche molto infelici, creando effetti indesiderati come intensificare le occhiaie o sottolineare altri piccoli difetti, oltre che rendere l’aspetto un po’ trasandato.

Sapere quindi, quali sono le tinte più adatte a noi e al nostro sguardo per valorizzarlo al meglio può essere molto d’aiuto.

Questo perché a ogni iride si abbina una gamma di colori specifica.

Regole generali

Ombretto: come sceglierlo in base al colore degli occhiPer scegliere l’ombretto giusto, sarebbe bene basarsi su due piccole regole, sempre valide, quella del contrasto e quella dell’armonia:

  • i colori complementari, o opposti tra di loro, insieme, brillano di più. Ecco perché per valorizzare davvero il proprio sguardo, basta puntare su ombretti nelle cromie opposte rispetto all’iride (all’esatto lato opposto sulla ruota dei colori).
  • la seconda opzione, cioè quella dell’armonia, è optare per i colori “in palette”, simili e vicini all’iride. Quindi scegliere nuance tono su tono.

Nel primo caso, si tende a enfatizzare e valorizzare lo sguardo, sottolineandone la profondità, nel secondo si ottiene un risultato più elegante sobrio.

I migliori amici dei nostri occhi rimangono comunque i colori complementari, che sono quelli con cui sarà quasi impossibile sbagliare e quindi si andrà sul sicuro.

Un altro fattore fondamentale da tener presente, oltre al colore degli occhi, riguarda la dimensione:

  • se sono grandi e sporgenti, sarebbe bene utilizzare ombretti dai toni scuri, grigio, nero, blu e viola scuro o marrone, che conferiscono profondità e intensità allo sguardo
  • se invece sono piccoli o un po’ infossati, meglio giocare con tinte chiare pastello che illuminano e ingrandiscono.

Ombretti per gli occhi azzurri o grigi

Se avete gli occhi azzurri e volete un effetto sobrio e naturale, scegliete la regola dell’armonia: state dunque sul tono su tono, rispettando la cromia di base dell’iride.

In questo caso dovreste esplorare la gamma delle tonalità del vostro occhio, dagli azzurri più delicati, all’acquamarina o il turchese, fino alle varie sfumature del blu.

Se volete invece enfatizzare lo sguardo e il colore ceruleo dei vostri occhi, andate di contrasto: puntate dunque ai toni caldi del bronze, ai dorati, al beige, rame o ai marroni fino al corallo, il pesca, albicocca, salmone e l’arancione, oppure a quelli un po’ più freddi del rosa e del viola.

Se avete gli occhi grigio chiaro o color acquamarina, meglio puntare su tinte forti: grigio scuro, argento, nero, blu scuro o viola intenso sono infatti la scelta migliore per far risaltare gli occhi dai colori freddi.

Tonalità di ombretto per gli occhi verdi

Per gli occhi verdi: se volete un effetto naturale ed elegante, dovete stare su ombretti dalle nuance più brillanti del verde smeraldo a quelle più scure e intense, dal sottobosco, al salvia, al petrolio.

Per esaltarli invece, puntate sul viola, soprattutto scuro, in assoluto il colore migliore per enfatizzare gli occhi verdi.

Bene anche con le sue declinazioni: lillabordeaux, melanzana o prugna, fino al rosso o al marrone, meglio se nei toni caldi.

Ricordate che i colori scuri sono più indicati per chi ha gli occhi verde chiaro.

Mentre per gli occhi color verde scuro o sottobosco, sarebbe bene mantenersi su sfumature d’ombretto dai toni pastello, come lilla, viola tenue, marrone chiaro o verde delicato.

Non male anche i toni del rosato, del fuxia, del pesca e dell’albicocca, se si hanno degli occhi dalla tonalità verde accesa.

Occhi castani o marrone scuro

Per chi ha gli occhi castani e vuole un effetto naturale e raffinato, scegliete tutta la scala dei marroni, dal nocciola al tortora, fino al fango, il castagno o il marrone scuro.

Se invece volete valorizzare, allora la soluzione migliore è andare sui toni del blu, meglio se scuro.

Se avete gli occhi marrone scuro, dovreste evitare le sfumature fredde dell’azzurro, i risultati migliori si ottengono infatti con le tinte cade e luminose, come i bronze, i dorati, i toni aranciati come albicocca o corallo, o il verde.

Mentre, se volete evidenziare delle piccole sfumature verdi, andate su viola e blu, meglio se scuri e intensi. Non male neanche le nuance del bronze, che addolciscono e illuminano, mettendo in risalto il verde dell’occhio.

Se è vero che gli occhi marroni sono tendenzialmente molto versatili in termini di colori, è anche vero che ci sono alcune sfumature che vanno evitate.

È il caso dei colori pastello come l’azzurro, il verde o il cipria che, in linea di massima, rischiano di spegnere l’intensità dello sguardo.

L’ombretto chiaro può essere usato come base, o per dare tocchi di luce, ma non deve assolutamente essere usato come colore predominate.

Ombretto per occhi neri

L’ombretto per occhi neri assolutamente da prediligere è quello dai toni particolarmente scuri, che sono in grado di esaltare lo sguardo.

Infatti, in questo caso il tono su tono equivarrebbe al nero, che renderebbe senza dubbio lo sguardo magnetico.

Ma per alcune potrebbe risultare un po’ troppo pesante e cupo.

Quindi, se si vuole illuminare e creare profondità, meglio optare per toni rosati, dorati o ambrati o colori pieni come il blu elettrico.

Da evitare invece i toni troppo chiari o le sfumature pastello che spegnerebbero la vivacità dello sguardo.

Per illuminare è importante optare per ombretti metallizzati e brillanti che siano in grado di illuminare gli occhi con riflessi di luce, vanno invece accantonati i colori matte (opachi).

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »