Una bella pelle? Un tesoro che si eredita e si mantiene così

Una bella pelle? Un tesoro che si eredita e si mantiene così

Il dono di una bella pelle è prima di tutto un fatto genetico, ereditare un’ epidermide sana, tonica e che regge agli urti del tempo è, senza dubbio, la miglior cura di bellezza che ci possiamo augurare.

Molto però può essere fatto attraverso la cura quotidiana, con uno stile di vita sano e seguendo i consigli degli esperti. “E’ indubbio che un’alimentazione equilibrata e varia, l’attività fisica, un ambiente che favorisca la rigenerazione globale (corpo, mente, emozioni) hanno un’importanza basilare”, spiega  la dottoressa Elena Guarneri, medico chirurgo ed estetico. “Naturalmente rimangono validi alcuni principi di base. Volendo percentualizzare potremmo dire che una bella pelle è un fatto ereditario per il 25% mentre il rimanente 75% dipende dal nostro stile di vita.

Diciamo subito che per avere cura della nostra pelle in modo corretto è fondamentale:

  • Diagnosticare e conoscere la tipologia della cute
  • Applicare soltanto prodotti dermatocosmetici idonei per lo specifico tipo di pelle
  • Proteggersi dalle radiazioni UVA e UVB anche d’inverno, con alti fattori di protezione solare privi di oli e profumi che possono rivelarsi irritanti ed occludenti
  • Prima di coricarsi rimuovere ogni traccia di make-up
  • Alimentarsi correttamente, introitando un abbondante apporto di vitamine attraverso porzioni sostenute di frutta e verdura
  • Assumere molti liquidi nel corso della giornata
  • Praticare costante esercizio fisico
  • Dedicare almeno 8 ore ad un sonno rigenerante e ristoratore

Ma esistono anche altri importanti suggerimenti che probabilmente pochi conoscono e che alla lunga danno risultati eccellenti.

  1. Per esempio sapevate che i suffumigi non sono consigliabili solo per ridurre i sintomi del raffreddore ma sono un vero e proprio toccasana per la pelle? Con l’aggiunta di bicarbonato di sodio la purificano in profondità e favoriscono la penetrazione dei principi attivi di seri e creme.
  2. E’ auspicabile inoltre non lavare la pelle troppo spesso: non si ottiene altro che privare la cute del suo fisiologico “film” lipidico (la si secca troppo). Meglio detergerla con un batuffolo di ovatta con qualche goccia di olio puro alla vitamina E (tocoferolo).
  3. Invece di spendere per acquistare prodotti struccanti, è possibile eliminare completamente fondotinta, cipria e ombretti applicando olio d’oliva extravergine, massaggiato per qualche minuto e poi asportato con falda di cotone.
  4. Un “elisir” di giovinezza e compattezza per la nostra pelle è anche l’aceto di mele: applicato con regolarità distende le microrughe e accelera il ricambio cellulare. Per le pelli sensibili o particolarmente delicate, con cuperose, o dopo esposizione selvaggia al sole o lampade abbronzanti, si rivela insostituibile un impacco di gel di aloe vera, albume d’uovo e olio di rosa mosqueta. I tre elementi opportunamente miscelati, applicati su viso collo e decolltè hanno un concreto ruolo disinfiammante e lenitivo.
  5. Anche avere cura dell’intestino ha imponenti riverberi positivi sul mantello cutaneo: contrastare la stitichezza e introdurre probiotici per risanare la flora batterica intestinale equivale a ritrovare una pelle elastica e lucente.
  6. Non bisogna demonizzare completamente il ruolo del sole: un’esposizione moderata e progressiva, evitando le ore centrali della giornata, con opportuna protezione  apporta una corretta dose di vitamina D, benefica per lo scheletro ma anche per avere una pelle tonica.
  7. Per chi soffre di lievi impurità, associate ad una tendenza all’infiammazione locale, l’aggiunta di qualche goccia di olio di lavanda alla crema idratante abituale, potrà garantire un’azione antisettica, purificante e disinfiammante.
  8. L’assunzione di melatonina per bocca, migliora la qualità del sonno (che già di per se favorisce la salute della cute) e svolge un ruolo antiossidante, con contrasto sui radicali liberi (nocivi a tutte le cellule, pelle compresa).
  9. Infine i decotti vegetali, non sono utili solo se bevuti, ma anche se applicati su garze intrise, sulla pelle per mezz’ora, in particolare con il rosmarino per i rossori, e con le scorze di limone per purificare in caso di acne, comedoni (punti neri) e seborrea (cute untuosa).
  10. Non dimentichiamo comunque che la nostra pelle è lo specchio del nostro organismo, pertanto non si dovrebbe mai trascurare un check up annuale con esami di laboratorio prescritti dal medico per verificare la funzionalità d’organo, e che una sferzata “strong” impareggiabile è quella fornita da una seduta di biolifting rigenerativo con fattori di crescita piastrinici (prp) senza farmaci aggiunti.

Esistono inoltre degli integratori alimentari che aiutano a rigenerare la pelle dall’interno. I prodotti cosmetici, infatti ,possono fare molto per mantenere la pelle elastica e morbida, ma difficilmente riescono a raggiungere gli strati profondi del derma nutrendoli adeguatamente. Per questo sono nati degli integratori che, agendo dall’interno, hanno l’obiettivo di portare preziose sostanze al tessuto connettivo, rallentando così il naturale impoverimento delle strutture sottocutanee.

Tra le novità c’è Veracek di Named, a base di collagene idrolizzato, Vitamine C, E, K,  sali minerali come Zinco, Rame ed Astaxantina. Stimola il processo di rigenerazione cellulare e la sintesi del collagene, nutre il derma dall’interno e promette una pelle più tonica, l’attenuazione delle rughe. In farmacia costa € 18,90 la confezione da 40 compresse.

Altro pordotto molto interessante per combattere l’invecchiamento globale: Revidox + Difa Cooper, a base di resveratrolo puro,  contiene anche Vitamina C, Vitamina B2 e Zinco. Combatte l’invecchiamento cellulare indotto dai radicali liberi, riducendone i segni visibili (rughe, perdita di elasticità, disidratazione e macchie) e i segni meno visibili (rallentamento mnemonico, affaticamento cognitivo e stanchezza). Circa 35 euro la cnfezione da 60 caspule in Farmacia.

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »