Al via i corsi di formazione per i volontari della Lega del filo d'oro

Al via i corsi di formazione per i volontari della Lega del filo d’oro

Anche quest’ anno la Lega del Filo d’Oro avvia nei i mesi di febbraio e marzo i corsi di formazione dei nuovi volontari, “amici speciali” che sono una risorsa fondamentale per permettere a bambini e adulti sordociechi di vivere relazioni spontanee contribuendo ad arricchire il “loro mondo”.

I volontari rappresentano una componente fondante della Lega del Filo d’Oro non soltanto perché affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione, ma  con la loro  disponibilità, favoriscono il coinvolgimento attivo delle persone sordocieche in qualunque contesto, svolgendo il ruolo di guida, di intermediario con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni.

I corsi si terranno presso le sedi di Lesmo, Padova, Modena, Osimo, Roma e Molfetta e saranno articolati in una serie di lezioni teoriche tenute da esperti e dai volontari stessi, un patrimonio di competenze eterogeneo e complementare, messo gratuitamente al servizio di chi ne ha più bisogno in occasioni diverse, per esempio durante le  attività ricreative o ai soggiorni estivi.

“Ogni volontario è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, permettendole di vivere nuove relazioni. Quanti decideranno di diventare volontari per la nostra Associazione non vivranno solo un percorso formativo, ma una vera e propria esperienza di vita”, dice Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro

I corsi di formazione per volontariAl via i corsi di formazione per i volontari della Lega del filo d'oro

Oltre a fornire informazioni sull’Associazione i corsi si incentrano prevalentemente sul trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere i bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e a relazionarsi con loro.

Durante i corsi i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione e come supportarle nell’orientamento e nella mobilità.

Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, in quanto le persone assistite credono molto nella relazione con il volontario.

Per maggiori informazioni sui corsi e le modalità di iscrizione si può visitare il sito dell’associazione oppure chiamare le Attività Associative e Volontariato presso la sede Nazionale di Osimo (AN), dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, ai numeri 071 72451 o ancora inviare una mail a aav@legadelfilodoro.it.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »