Dirigenti volontari Avis, una scuola di formazione

Dirigenti volontari Avis, una scuola di formazione

La Scuola nazionale di formazione per dirigenti volontari Avis (Associazione volontari italiani sangue) inizia venerdì 2 ottobre al collegio Ghislieri di Pavia, in collaborazione con la Fondazione campus.

Il fine è la formazione avanzata, per un volontariato che sappia rinnovarsi e affrontare le tante nuove sfide che lo attendono. Venticinque volontari Avis, di età inferiore a 45 anni e scelti grazie a una selezione regolare, in rappresentanza delle oltre 3.400 sedi associative, parteciperanno ai seminari formativi.

Il coordinatore scientifico della scuola è il professor Corrado Del Bò. L’obiettivo è accrescere il grado di consapevolezza dei partecipanti rispetto ai temi della gestione manageriale di strutture non profit, delle relazioni istituzionali, delle questioni etiche legate al mondo Avis e dei modelli di Sistema sangue in Europa.

Scuola di formazione dei dirigenti volontari Avis, il programma

Questa prima edizione della scuola prevede un programma di studi che si svolgerà in tre moduli, della durata di due giorni ciascuno. Il primo, dal titolo “Etica e mercato”, prevede una riflessione incentrata sull’esistenza o meno di limiti morali al mercato e di un’etica pubblica e su come si colleghi questa riflessione all’attività di Avis e alla donazione del sangue in generale. Ecco i moduli che seguiranno: “Sociologia e management del non profit”, che sarà in corso a novembre, e “Istituzioni, politica e diritto”, che in gennaio concluderà il percorso.

Scuola di formazione dei dirigenti volontari Avis, motivazioni e preparazione

Si è espresso in merito Vincenzo Saturni, presidente di Avis nazionale: “La formazione è sempre più importante nel volontariato italiano. Le sole motivazioni, per quanto fondamentali, non possono più bastare e devono essere, oltreché periodicamente rinnovate,  integrate da una corretta preparazione nella sfera di attività della propria associazione. Ecco perché crediamo molto nel progetto della Scuola di formazione nazionale, creata insieme a una realtà d’eccellenza come Fondazione campus. Siamo convinti che tutto ciò avrà ricadute positive sulle nostre sedi e darà nuovi orizzonti ai valori che ci costituiscono dal 1927”.

Queste le parole del professor Salvatore Veca, presidente di Fondazione campus: “Ci auguriamo che questi momenti di formazione e lavoro di gruppo servano a maturare la virtù di essere leali alle finalità dell’associazione e capaci al tempo stesso di maneggiare abilmente gli strumenti adatti ad affrontare contesti difficili o in rapido cambiamento come quelli attuali”.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »