Il paradiso dell’inverno è all’Alpe di Siusi, sulle Dolomiti. Qui c’è tutto. Fantastiche piste in cui lanciarsi in emozionanti discese, moderne attrezzature, qualsiasi sport invernale possibile. E tanta neve. Non manca proprio nulla nell’area vacanze Alpe di Siusi, dove l’inverno è davvero strepitoso e divertente. Lo si attende come un bimbo in trepidazione, che non vede l’ora di assaporare le sue caramelle preferite. Sul più grande altipiano d’Europa (56 km2) neve fa rima con sole e il paesaggio incantato delle Dolomiti (Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO) è una continua sorpresa, ogni punto di vista offre spettacoli naturali da pelle d’oca.
Ci sono 60 km di piste di sci alpino blu, rosse e nere, adatte ad ogni tipo di abilità, che si snodano in un panorama da favola con il privilegio di essere solo sfiorate dal vento, ma tanto amate dal sole. L’attrezzatissima area sciistica Val Gardena-Alpe di Siusi fa parte dell’ampio carosello Dolomiti Superski composto da 12 zone e 450 impianti di risalita, da poter provare con un unico skipass. I boardisti sono accontentati: l’Alpe di Siusi Snowpark luogo 1.500 m offre tanti tracciati per allenamenti e piroette sulla neve.
Irresistibili sono anche le piste di sci da fondo, 80 km di tracciati, preparati anche per lo skating, che si aprono ad atleti professionisti – la squadra nazionale norvegese di fondo ama allenarsi proprio all’Alpe di Siusi – e a tanti fondisti amatoriali, grandi e piccoli. Non è difficile incontrare lungo la rete di percorsi, segnalati con appositi cartelli nei punti più strategici, grandi sciatori del Nord Europa, della Germania e dell’Italia, che scelgono l’Alpe di Siusi per le loro vacanze o per gli allenamenti. D’altronde, il reticolato di sci di fondo dell’Alpe di Siusi fa parte del più grande carosello d’Europa: il “Dolomiti Nordicski”.
Inoltre il centro per lo sci di fondo dell’Alpe di Siusi è attrezzato per ogni evenienza con servizio per il noleggio, deposito e docce calde, in modo che i fondisti abbiano ogni comfort. E poi c’è un evento particolare, che prende vita in una notte di luna brillante: il Moonlight Classic, la spettacolare gara notturna di sci da fondo che quest’anno va in scena il 4 febbraio 2015.
E non mancano le offerte e promozioni ad hoc per famiglie intere, coppie o gruppi di amici. A proposito, quest’anno per la seconda volta c’è una proposta speciale proprio per mamma e papà con prole al seguito, l’”Alpe di Siusi inverno in famiglia”, che dal 21 febbraio al 7 marzo 2015 offre un ventaglio di entusiasmanti iniziative dedicate ai piccoli vacanzieri dai 5 anni in su e ai loro genitori. Lezioni di sci per i bimbi sono assicurate, ci sono 2 scuole (anche per i grandi, s’intende), e poi si può partecipare ad un intrigante Tour delle Streghe, giocare nello Ski Funpark e i più piccolini possono servirsi del Babysitting. Passeggiando sulle ciaspole, si possono assistere ad inedite performance della natura. Tires al Catinaccio è infatti la capitale delle racchette da neve, da cui scegliere una miriade di itinerari alle pendici del Catinaccio e lo Sciliar, raggiungere la Cima Völsegg, Val Ciamin, il Maso Monötscher e partecipare ad avventurose escursioni guidate. Più di 60 km di sentieri invernali sono a disposizione di chi ama andare a piedi alla scoperta del territorio, scegliendo tra diverse esperienze e difficoltà. I più intrepidi possono dedicarsi allo sci alpinismo, partecipando a seguito di esperte guide al leggendario tour del Catinaccio (1.800 m di dislivello) o alla discesa del Sasso Piatto. Oppure stupirsi ancora di più, sorvolando le Dolomiti dall’alto su un emozionante parapendio in tandem. Così non le avete proprio mai viste.
Il Laghetto di Fié si trasforma in una fantastica pista di pattinaggio sul ghiaccio e si può fare pure curling. E per una sorpresa romantica alla dolce metà, un giro in slitta trainata dai cavalli o in carrozza è la ciliegina sulla torta. L’Alpe di Siusi ha inoltre il valore aggiunto di essere una zona a traffico limitato, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Per tutte le info, cliccare qui