Il nome è già una meraviglia: Bibione is surprising run. L’appuntamento con i runners di tutta Europa è fissato per il prossimo 27 settembre 2014 quando Bibione (provincia di Venezia) ospiterà l’edizione inaugurale di una corsa sulla distanza delle 10 miglia (16,094 km), una delle novità più attese della seconda parte della stagione podistica che promette grande spettacolo.
Si corre tra cielo e mare, partendo alle ore 18 da Piazzale Zenith di Bibione, percorrendo il centro cittadino in direzione est-ovest e toccando gli angoli più suggestivi della località che, non per caso, è meta ambita degli appassionati delle più diverse discipline sportive. Il percorso prevede il passaggio attraverso l’ampia rete di piste ciclopedonali che caratterizza l’area turistica alla destra della foce del fiume Tagliamento.
Dopo le affascinanti aree naturalistiche di Valgrande e Vallesina, Bibione is surprising run sfiorerà l’area portuale, per poi dirigersi nuovamente verso la zona di partenza, toccando le quattro zone che caratterizzano la cittadina veneziana. E non mancherà il passaggio all’interno dell’esclusiva area termale che, a Bibione, sorge tra la spiaggia, il mare e la pineta. Cuore pulsante della manifestazione sarà Piazzale Zenit con un’ampia area dedicata alle prelibatezze locali e aperta a tutti i buongustai.
L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento in collaborazione con Atletica Aviano ed il coinvolgimento delle Agenzie Bibionesi Immobiliari Turistiche (Abit), l’Associazione Bibionese Albergatori (Aba), Assocamping, Bibione Spiaggia, Bibione Mare e Bibione Thermae e ci si può iscrivere attraverso il sito www.bibionerun.com
Ma Bibione is surprising run, che è una gara inserita nel calendario nazionale della Federazione italiana di atletica leggera, non sarà aperta soltanto ai migliori specialisti e ai podisti di livello amatoriale. Infatti, il pomeriggio del 27 settembre si aprirà con una tappa del Grand Prix Giovani, tradizionale rassegna per atleti al limite dei 17 anni. È prevista anche una prova a carattere non competitivo, oltre alla Cuccioli Run, una corsa per bambini sino a 11 anni.
Non è tutto. Tra i protagonisti della gara ci sarà anche Stefano La Rosa, uno dei migliori azzurri dei recenti Campionati Europei di Zurigo e otto volte campione italiano assoluto, tra 5.000, 10.000 metri e mezza maratona, che ha scelto Bibione is surprising run per un test su strada nella prospettiva di un progressivo avvicinamento al pianeta maratona.
Alla Bibione is surprising run sono attesi anche Gabriele Carletti, al ritorno in una gara veneziana dopo il bronzo conquistato in primavera nella maratonina Riviera dei Dogi, e Denis Curzi, maratoneta d’esperienza e uno dei grandi testimonial di “Bibione is surprising run”, perché è stato tra i primi atleti a scoprire il percorso di gara disegnato da Maurizio Simonetti e Matteo Redolfi.
In campo femminile Bibione is surprising run vedrà al via due tra le più forti mezzofondiste del Triveneto: la trevigiana Michela Zanatta, e l’udinese Micaela Bonessi, specialista della pista (è stata anche tricolore dei 3000 siepi). Parteciperanno anche le gemelle siciliane Silvia e Barbara La Barbera, altre due atlete di valore nel panorama del fondismo nazionale.
La Rosa e gli altri azzurri saranno attesi da una difficile sfida perché “Bibione is surprising run”, grazie ad una speciale deroga federale, ha ottenuto la qualifica di gara internazionale e quindi arriveranno atleti dall’Africa e dal Kenya: la gara e lo spettacolo promettono quindi di essere davvero emozionanti.
Tutte le info nel sito dell’evento