A Merano il 27 e 28 settembre 2014 si va al galoppo. L’ultimo week end di settembre sarà tutto all’insegna dell’ippica, per Merano e i suoi dintorni, poiché l’ippodromo di Merano ospiterà importanti manifestazioni legate al mondo dell’ippica.
Il pomeriggio di sabato 27, infatti, si svolgerà il Premio delle Nazioni-Crystal Cup, mentre, la giornata di domenica 28 sarà dedicata al 75°Gran Premio Merano Forst, evento dal grande richiamo internazionale, in grado di regalare ogni anno emozioni.
Per la città di Merano si tratta di un momento di festa, un simbolo e una grande attrattiva per appassionati provenienti da tutto il mondo.
Il Gran Premio Merano Forst è una delle corse ad ostacoli più ricche d’Europa e si svolge presso l’ippodromo di Maia; 5000 metri e 24 ostacoli per una gara avvincente e ricca di colpi di scena.
La manifestazione ha origini lontane: è una competizione iniziata nel 1935 e alla quale hanno partecipato e vinto campioni celebrati, davanti a parterre gremiti e con rappresentanti del jet set internazionale.
Sempre nella giornata di domenica l’Ippodromo di Merano sarà teatro di un’altra iniziativa che allieterà gli spettatori e i visitatori: il Carosello Storico dei Carabinieri. In occasione del bicentenario dell’Arma, il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo si esibirà nella storica rappresentazione applaudita in tutto il mondo, il Carosello. Questo straordinario spettacolo, fatto di perfetta sincronia ed eleganza tra cavallo e cavaliere, mette in risalto l’altissimo grado di addestramento raggiunto nell’arte del cavalcare.
Nel Carosello i cavalli eseguono, guidati da mani esperte, ogni impercettibile comando: si alternano in passaggi veloci dall’ordine chiuso all’ordine sparso, cambiano rapidamente le andature dal trotto al galoppo, sono realizzate trame dai vari disegni con cambiamenti trasversali e incontri longitudinali. Il risultato è un’esibizione davvero unica e sorprendente.
Nel parterre dell’Ippodromo, Merano WineFestival sarà presente nelle giornate di sabato e domenica con un’anteprima delle sue eccellenze del vino e della cucina. Dalle ore 11.00, infatti, lo staff di Gourmet’s International, in collaborazione con il ristorante Oberwirt di Lana, curerà un interessante programma di degustazioni e assaggi.
Si potrà acquistare un cachet-degustazione e ritirare il proprio calice insieme al blocchetto per registrare gli appunti nel corso degli assaggi.
A completare il fine settimana “a cavallo”, venerdì 26 settembre, ad Avelengo, ci sarà la Parata degli Avelignesi, i cavalli simbolo dell’Alto Adige. Dalle ore 14.oo si inizierà con la marcatura a fuoco dei giovani puledri e a seguire, gli allevatori faranno sfilare i loro cavalli davanti ad una commissione che decreterà l’iscrizione nel registro, solo per gli esemplari in grado di rispettare i rigidi criteri di allevamento.
Merano e dintorni
Guardando dall’alto l’area di Merano e dei suoi dintorni si ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro risiede la città di Merano e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige.
Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano – un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti ma il cui comune denominatore è l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.