Dal domani fino al 28 agosto, tornano I Suoni delle Dolomiti, una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino. L’idea di fondo è semplice e affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità. La formula prevede un’escursione a piedi dal fondovalle fino a radure e conche nei pressi dei rifugi, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante.
Il programma è vasto e variegato. Anche perché agli appuntamenti del primo pomeriggio si sono aggiunte nel tempo le suggestioni dell’alba. Quasi un festival nel festival che propone l’incontro con artisti, attori, uomini di cultura che, nelle atmosfere uniche del sorgere del sole in alta montagna, danno vita a spettacoli, recital, monologhi. Al Festival partecipano artisti di fama internazionale che nel rispetto dell’ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in spalla. In cammino verso l’arte e la natura. I Suoni delle Dolomiti è uno degli eventi più attesi dell’estate in Val di Fassa.
Si tratta di un festival di musica in quota sulle montagne più belle del Trentino. L’idea che anima questa iniziativa è semplice ed affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della natura. Si apre così una nuova stagione musicale nella quale artisti provenienti da tutto il mondo raggiungono a piedi le cime dolomitiche e si ebiscono in radure, su spalti di roccia o accanto ai laghetti in alta quota, di fronte ad un pubblico che ha percorso a piedi gli stessi sentieri.
Concerti di musica classica, jazz, etnica ma anche interpretazioni d’autore, proposti nel primo pomeriggio, che hanno per protagonisti artisti di fama internazionale.
Appuntamenti imperdibili che diventano unici e irripetibili in occasione dei Progetti Speciali, pensati ed ideati espressamente per il festival, o delle Alba delle Dolomiti, quando l’arte saluta il sorgere del sole a 2.000 metri di altezza. In occasione di ciascun appuntamento è possibile effettuare un’escursione con le Guide Alpine del Trentino.
La partecipazione è libera e gratuita, ad eccezione dei trekking musicali per cui è prevista un’iscrizione a pagamento.