Inizia oggi a Terracina con la sfilata delle imbarcazioni la 2° tappa del Mondiale Offshore “UIM Class-1 World Powerboat Championship” che proseguirà fino a domenica 19 con la competizione vera e propria fino. E così il Campionato Mondiale, dopo l’apertura spagnola, torna in Italia riportando sulle coste di Terracina (in provincia di Latina) quella che è definita come la Formula 1 della motonautica . All’ombra del Tempio di Giove Anxur, tra il 17 al 19 ottobre 2014 la competizione animerà la rinomata località turistica pontina con uno spettacolo adrenalinico ricco di innovazione e tecnologia.
Forte del grande successo di pubblico della passata edizione con oltre 70.000 presenze in tre giorni di gare, l’evento sportivo, promosso da OVER100MPH- Offshore Owners Club ASD e patrocinato dal Comune di Terracina e Regione Lazio, punta a stupire gli appassionati.
Molte le novità introdotte con l’edizione del 2014: la Classe 1 Offshore, punta di diamante della UIM (Unione Internazionale Motonautica), è affiancata per la prima volta dalla divisione V1 destinata ai monocarena, concentrato di design e tecnologia.
Le gare del Mondiale UIM Offshore Classe 1 e del Mondiale Endurance V1 saranno disputate in contemporanea con il campionato Europeo della classe 3C per regalare al pubblico presente uno spettacolo senza precedenti.
Gli azzurri partecipano al campionato con un totale di cinque team.
La Classe 1 vede contendersi il trofeo tra tre equipaggi, due del Fendi Racing, con le imbarcazioni 8 LFF8 e 10 LFF10, e uno del D’Alessio Scam, con la 23 FA.RO. ACCIAI.
Per la categoria V1 i team italiani sono due: il Tommy racing Team e il Team RG87, con le imbarcazioni 60 Tommy One e 81 Karelpiu RG87.
A Ibiza, tappa di apertura e banco di prova per le squadre partecipanti, tra i catamarani del mondiale offshore Classe 1, ha conquistato una doppia vittoria l’equipaggio emiratino del Victory Team, con Arif al Zaffein e Nadir bin Hendi.
Tra i V1 del Mondiale monocarena la vittoria, in Gara 1, è andata agli italiani del Tommy Racing Team, Maurizio Schepici e Stefano Bonanno, e, in Gara 2, al Team Chaudron di Aaron Ciantar e Dominic Martini. Buona la performance degli italiani del team Karelpiù RG87, formato da Giuseppe, Antonio e Rosario Schiano di Cola e da Federico Montanari, che ha chiuso al secondo posto in entrambe le gare, conquistando anche la seconda piazza nella classifica generale del Mondiali.
Il Campionato Mondiale Offshore Class-1 e V-1 terminerà con la finale ad Abu Dhabi in novembre.
Il programma del mondiale di motonautica è ricco di avvenimenti:
GIOVEDì 16 ottobre la sfilata delle imbarcazioni per il centro città,
VENERDì 17 ottobre si comincerà con le prove libere della Classe 1 e V1 e gara 1 del campionato Europeo 3C, SABATO 18 e DOMENICA 19 ottobre si disputeranno le gare di classe C-1 e V-1 e la premiazione per decretare il team vincitore dell’ Italian Grand Prix 2014.
Ad accompagnare i due mondiali di C1 e V1, il campionato europeo 3C: il programma prevede la prima gara di 45 miglia venerdì 17 ottobre e il gran finale, domenica 19 ottobre, con la competizione da 75 miglia.
Sport e glamour
Faranno da cornice alla manifestazione tre aree attrezzate: una “VIP area”, riservata agli ospiti, alle autorità e ai VIP, con spazio buffet e intrattenimento durante le varie competizioni, una seconda area espositiva con stand allestiti palco premiazione e sport Village (campi da mini calcio, mini basket e fitness activity) ed una terza area denominata “LEGO Village” per intrattenere i bambini di ogni età con le amate costruzioni. Il litorale sarà teatro di una grande manifestazione sportiva ed un ricco calendario di eventi serali per conferire all’evento mondiale la giusta dose di fascino e mondanità.
Le attività per le scuole superiori
OVER100MPH- Offshore Owners Club ASD, promotore del Gran Premio Italiano, ha lanciato nelle scuole superiori il concorso “Acqua: la MIIA Terra” e nelle scuole primari “Disegna la MIIA Barca” I contest hanno coinvolto nel primo caso, gli studenti a cimentarsi in elaborati sull’importanza storica dell’acqua per il ns. paese Italia, stimolandone la volontà e la capacità di fare squadra per il raggiungimento di un fine comune, nel secondo invece è stato proposto un disegno educativo sull’importanza di salvaguardare l’habitat marino, facendo dello sport un mezzo di condivisione di valori civici ma anche di lealtà, amicizia e coraggio.
I ragazzi, valutati da una commissione della Classe 1, saranno premiati durante la manifestazione sportiva. I giovani saranno così ancora protagonisti di uno degli eventi sportivi più suggestivi al mondo.
TAPPE:
Il Mondiale Offshore Class-1 (3 Tappe) ha preso il via nel mese di settembre (5/7) a Ibiza in Spagna, prosegue con la tappa di ottobre (17/19) a Terracina in Italia. La competizione finale si disputerà nel mese di novembre (29-30) ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.
info, sul stito over100mph