Dal 16 al 25 ottobre l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il Festival Internazionale del Film di Roma, giunto alla sua nona edizione. Sempre strategica la scelta dell’auditorum, sempre più spazio multiculturale e multifunzione: tutte le sue sale verranno infatti trasformate in arene cinematografiche, garantendo al pubblico oltre 4.000 posti a sedere. Domenica 26 ottobre sarà invece dedicata alla proiezione dei film vincitori.
Seppur organizzata in una forma più snella, al Festival saranno in concorso film in anteprima mondiale ed una selezione di lungometraggi di autori sia affermati che giovani suddivisi in diverse categorie:
– Cinema d’Oggi è la sezione riservata agli autori affermati ed ai registi esordienti;
– Gala sarà la vetrina delle grandi pellicole della nuova stagione
– Mondo Genere sarà la sezione dedicata alla filmografia in anteprima mondiale, internazionale o europea
– Prospettive Italia sarà il momento di confronto con il cinema nazionale specializzato in fiction e documentaro
Il voto degli spettatori sarà essenziale per l’attribuzione dei premi e tutti coloro che assisteranno alle proiezioni saranno invitati a votare il film più apprezzato, che potrà concorrere all’assegnazione del Premio del pubblico per la propria categoria. Un premio speciale, dedicato al cinema emergente (opere prime e opere seconde) presente nelle diverse sezioni del festival, potrà concorrere all’assegnazione del Premio Taodue Camera d’Oro. Non mancheranno premiazioni “alla carriera”, riconoscimenti alla tecnica recitativa ed al miglior documentario italiano. Grande rilievo assume il Festival del Cinema nella Città di Roma, storicamente legata alla cinematografia grazie agli studi di Cinecittà, con una offerta scenografica unica che richiama cineasti e registi da ogni parte del mondo e con la presenza sul territorio cittadino del Centro Sperimentale di Cinematografia, istituto di alta formazione nelle tecniche cinematografiche.
Come sempre, accanto alle proiezioni si affiancheranno mostre, convegni, incontri ed eventi mondani con i protagonisti dei film. Nè mancherà un lunghissimo “red carpet”, ben 1.300 metri, che collegherà la via di accesso all’Auditorium con la Cavea: decisamente uno dei red carpet più lunghi del mondo!
I biglietti si potranno acquistare in prevendita presso la biglietteria dell’Auditorium Parco della Musica oppure online a partire dal 9 ottobre .La programmazione dettagliata delle proiezioni verrà resa nota solo alla fine di settembre e, non appena disponibile, verrà condivisa qui su Il Font.