Il pensiero di molti, con il sopraggiungere dell’inverno, vola alle piste innevate e all’atmosfera degli chalet di montagna.
Rovinano il quadro, certamente, le problematiche ad articolazioni e legamenti.
Il dottor Paolo Migliavacca è personal trainer e allenatore del Settore giovanile di F.C. Internazionale. Queste le sue parole: “Gli sport invernali possono essere un buon metodo per mantenere un corretto stato di forma, durante un periodo dell’anno dove, a causa delle non sempre piacevoli condizioni climatiche, spesso ci s’impigrisce e si tende a muoversi di meno. Sci nordico, sci di fondo, sci d’alpinismo, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, camminata con le racchette da neve, sono attività sportive conosciute da tutti che permettono di muoversi, tonificare il proprio apparato muscolare e godersi la natura, anche nei mesi più freddi dell’anno.”
Tutti possono praticare questi sport, che hanno una caratteristica: permettono di muovere tutto il corpo, favorendo il rafforzamento muscolare. In tal modo si ha cura di tendini, legamenti e articolazioni.
Star bene sulla neve, attenzione ai particolari
Aggiunge Paolo Migliavacca: “Attenzione però ad alcuni particolari: nello sci nordico, nello snowboard e nel pattinaggio esistono delle sollecitazioni dovute sia al tipo specifico di movimento che al fatto di raggiungere, a volte, velocità elevate e di incorrere in cadute accidentali, che possono chiaramente causare traumi o altre problematiche. È quindi molto importante prestare molta attenzione all’attrezzatura e all’abbigliamento, facendosi aiutare da professionisti del settore, e avere quel sano buon senso che permetterà di muoversi sulla neve in piena sicurezza”.
Star bene sulla neve, stato di forma iniziale
Certamente, essere in forma prima di cimentarsi negli sport invernali aiuta a prevenire infortuni. Una buona idea è preparare il fisico a tali sollecitazioni, allenandosi nei mesi precedenti. Gli arti inferiori sono quelli più impiegati: devono essere tonici, forti e resistenti, soprattutto a livello del quadricipite, il muscolo anteriore della coscia, che protegge l’articolazione del ginocchio. Non bisogna dimenticare addome, tronco e braccia, che vengono sollecitati a più bassa intensità.
Così conclude il personal trainer: “Gli sport invernali sono attività complete ma, a differenza di altri sport, hanno una percentuale di rischio infortuni più elevata. Proteggersi con una muscolatura forte e resistente permetterà di divertirsi e raggiungere uno stato di forma fisica ottimale, ad ogni età e in maniera piacevole.”