Lifestyle-Calligrafia: il ritorno alle origini per essere moderni

Calligrafia: il ritorno alle origini per essere moderni. Lo sannno molto bene all’ Associazione Calligrafica Italiana, che è stata fondata nel 1991 con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte calligrafica. Inizialmente formata dai sei soci fondatori, l’ ACI ha raccolto in questi anni numerose adesioni da tutt’Italia e dall’estero assistendo così ad una crescita di interesse per la calligrafia in diversi ambiti di attività: fra professionisti, insegnanti, studenti ma anche semplici appassionati.

Lo spirito dell’Associazione è quello di creare un gruppo di persone interessate alla calligrafia, che collaborino e contribuiscano insieme sia alle attività comuni sia alle iniziative rivolte al riconoscimento della scrittura a mano. I soci accedono alla conoscenza, ma ci auspichiamo anche che vogliano condividere e contribuire a loro volta con la loro esperienza acquisita portando nuove idee e progetti. L’assemblea annuale dell’associazione è un momento per discutere sugli obiettivi, le proposte e le prospettive, nonché per notificare ai soci il bilancio delle attività svolte.   calligrafia 3

Ma cosa significa fare calligrafia oggi?

• Significa prestare un’attenzione particolare ai fondamenti della nostra civiltà (la civiltà della scrittura), significa avere infiniti strumenti di una reale conoscenza che rischia di essere offuscata dalla tecnologia. Questi potenti strumenti che sono le lettere, di tutte le epoche nonché quelle nuove ed espressive, nelle mani di un calligrafo diventano segni veramente portatori di significati, sia sotto il profilo visivo che intellettuale.

• Questa ricchezza di contenuti (alla base di ogni lavoro c’è spesso una poesia, una citazione, un testo) abbinata alla vastissima gamma di possibilità dal punto di vista delle forme, della composizione e anche dei colori fa della calligrafia un’arte a pieno titolo che tra l’altro ci può riservare ancora impreviste scoperte.

• L’arte della calligrafia si è discretamente diffusa a vari livelli, le competenze calligrafiche si sono intrecciate spesso con quelle in altri campi (la tipografia, la rilegatura, il lettering, la miniatura), sono stati raggiunti alti livelli nelle applicazioni nei settori del design e del packaging, conosciamo meglio il nostro ricco passato, la sperimentazione ha aperto orizzonti e dato riconoscimenti a chi ha perseguito costantemente l’eccellenza.

Diversamente dall’idea comune e superficiale che scrivere a mano sia una pratica superata dai moderni sistemi digitali, l’Associazione Calligrafica Italiana, fondata nel 1991 con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte della scrittura a mano, porta avanti il suo impegno in questa direzione, riscontrando un continuo e crescente successo.

calligrafia 2In risposta agli articoli della stampa che informano sulle scelte in corso negli Stati Uniti di non insegnare la scrittura a scuola, e in particolare il corsivo, ACI sottolinea che la scrittura a mano garantisce molteplici stimoli; l’apprendimento della calligrafia è formativo perché richiede il rispetto di regole, il riconoscimento dei suoni e il loro abbinamento alle forme grafiche corrispondenti: induce a osservare e confrontare forme e dettagli, stimola la nostra motricità fine, sviluppa la coordinazione mente-mano. Sappiamo oramai che il continuo impiego degli strumenti digitali causa difficoltà di concentrazione, perdita dei limiti fisici e scardinamento dei rapporti umani. Molti ragazzi oggi sono esposti quotidianamente al computer, alla televisione, a internet e ai video giochi. La scuola elementare italiana dovrebbe conciliare ed educare alla riflessione, una riflessione incompatibile con la fretta. Anche per noi adulti la pratica della calligrafia può essere occasione di ritrovare un tempo lento.

Il successo delle iniziative dell’Associazione è sicuramente dovuto alla competenza, serietà e professionalità dei suoi docenti, che hanno seguito un lungo e serio percorso di formazione sia in Italia che all’estero, a riprova del fatto che non ci si improvvisa calligrafi, né esistono scorciatoie per apprendere quest’arte.

Moltissimi i corsi svolti dall’ACI in tutta Italia. Per saperne di più, clicca qui.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »