Il metodo Bates è una tecnica olistica, naturale, che lavora sulle corrette abitudini visive fino ad arrivare, nei casi in cui è possibile, a vedere senza occhiali. Il metodo prende il nome da colui che ne dettò i principii: il dottor William H. Bates, un oculista americano che non si accontentava di risolvere solo provvisoriamente i difetti visivi con un paio di occhiali (che lui paragonava a delle stampelle).
Dopo aver accertato che molti dei difetti della vista derivano da sforzo e tensione, con spirito scientifico, curiosità e genialità mise a punto un metodo per ri-apprendere le corrette abitudini visive attraverso rilassamento, movimento e centralizzazione visiva (concetti che verranno spiegati durante il corso) lavorando anche su memoria, concentrazione e immaginazione. L’applicazione del metodo Bates può essere utile in presenza di un qualsiasi tipo di problema visivo perché, in qualunque caso, un assetto visivo più rilassato ci avvicina al modo corretto di utilizzare la vista stessa.
Può trarne beneficio chi ha un qualunque problema di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia), chi soffre di tensioni a collo e spalle, o chi accusa fatica visiva determinata da fattori diversi (secchezza, affaticamento da computer, bruciore), come anche chi ha una buona vista ma vuole lavorare sui concetti di consapevolezza, presenza e memoria. Il metodo Bates non vuole sostituirsi alle visite oculistiche, che non devono essere mai trascurate, ma mirano a sostenere il lavoro dei nostri occhi, con rilassamento e consapevolezza, per farli funzionare al meglio.
Se il tuo problema è la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo o la presbiopia, questo metodo ti insegnerà alcune tecniche molto semplici e assolutamente naturali che in breve tempo di riacquisire le corrette abitudini visive, ti consentiranno di godere di grandi benefici; in alcuni casi fino a vedere senza occhiali.
Occhiali Forati “Good Look”
Basati sullo sperimentatissimo metodo Bates, sono ormai utilizzati in tutto il mondo anche da utenti che fanno parte proprio del settore medico-oculistico. Gli occhiali forati non hanno lenti ma degli schermi microforati secondo schemi particolari progettati da un computer.
In pratica, indossandoli, i muscoli oculari sono costretti a compiere degli impercettibili movimenti (qualche migliaio al minuto) per poter scomporre e ricomporre le immagini che devono essere messe a fuoco attraverso i fori. E’ un’azione che si rivela come una vera e propria ginnastica posturale per i muscoli oculari, consente di ripristinarne il tono con ottimi risultati per tutti coloro che hanno problemi come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia; questo permette di riabituare l’occhio a mettere naturalmente a fuoco gli oggetti.
Basterà indossare per qualche ora al giorno gli occhiali stenopeici Good Look per avere in breve tempo notevoli benefici; in alcuni casi, fino all’eliminazione degli occhiali correttivi. Non solo, ma anche chi, a causa di deficit particolarmente importanti, non potrà alla fine eliminare proprio del tutto gli occhiali, vedrà comunque diminuito lo sforzo e il disagio che normalmente derivano da un uso troppo prolungato di lenti correttive.
Immagine copertina di Subin https://www.pexels.com/it-it/foto/occhio-umano-marrone-946727/
One comment
Pingback: Gli occhi, alleati della postura